Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Il C2SM unisce le competenze del Politecnico di Zurigo, di MeteoSvizzera, dell'Empa e del WSL nei settori della modellazione meteorologica e climatica e della ricerca sul clima. Come rete di ricerca, il C2SM contribuisce a una migliore comprensione del clima e della sua influenza sull'ambiente e sulla società.

Il logo del Center for Climate Systems Modeling (C2SM).
Il logo del Center for Climate Systems Modeling (C2SM). (© C2SM)

Il C2SM promuove e coordina lo sviluppo e l'applicazione di modelli meteorologici e climatici. In qualità di centro di coordinamento nella sede di Zurigo, il C2SM supporta le istituzioni associate nel coordinamento delle loro attività, migliorando la cooperazione e fornendo supporto tecnico nel campo della modellazione. Nella rete di ricerca di punta a livello mondiale, il C2SM crea sinergie per aprire nuovi campi di ricerca e affrontare questioni complesse nell’ambito della ricerca meteorologica e climatica.

Attività

Il C2SM coordina i progetti di ricerca delle istituzioni partner e definisce una strategia comune per lo sviluppo e il costante miglioramento dei modelli meteorologici e climatici. Questi modelli sono gestiti dal C2SM e messi a disposizione dei ricercatori.

Il C2SM è coinvolto anche nello sviluppo di modelli climatici globali e regionali (COSMO, ICON). Inoltre, il C2SM archivia, standardizza e pubblica simulazioni climatiche globali e regionali elaborate nell’ambito di progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Rappresentazione grafica dei membri del C2SM: ETH, Empa, MeteoSvizzera, Agroscope, WSL
membri del C2SM: ETH, Empa, MeteoSvizzera, WSL (© C2SM)

Il C2SM offre agli studenti una formazione interdisciplinare con diversi gruppi e istituzioni di ricerca. Infine, il C2SM promuove il dialogo tra la ricerca e il settore pubblico e privato oltre a informare la comunità scientifica e il pubblico sul clima e sui cambiamenti climatici.

Ricerca

Il C2SM sviluppa metodi per rappresentare le componenti del sistema climatico e le corrispettive interazioni su diverse scale spaziali e temporali. I ricercatori si concentrano in particolare sulla riduzione dell’incertezza dei modelli climatici nei processi dinamici, fisici, chimici e biologici. Il C2SM promuove anche l'uso di proiezioni climatiche che permettono di quantificare l’impatto del clima e promuovere le necessarie misure di adattamento.

Il ruolo di MeteoSvizzera nel C2SM

In qualità di membro fondatore del C2SM, MeteoSvizzera è rappresentata nel comitato direttivo e coinvolta in svariate attività di ricerca.

Insieme a MeteoSvizzera, il C2CSM è coinvolto nella creazione degli scenari climatici svizzeri (CH2025). Gli scenari climatici traducono le simulazioni climatiche globali e regionali in modo adeguato agli utenti per una loro applicazione in Svizzera, aiutando a quantificare le conseguenze del riscaldamento globale. Essi forniscono quindi la base per derivare misure di adattamento al clima. Gli attuali scenari climatici CH2025 forniscono informazioni sui cambiamenti climatici previsti e illustrano i benefici delle misure di protezione del clima.

Il modello meteo-climatico ICON viene costantemente aggiornato dal C2SM in stretta collaborazione con MeteoSvizzera. Ciò contribuisce a migliorare le previsioni meteorologiche di MeteoSvizzera e a ridurre l’incertezza delle proiezioni climatiche.

Il progetto EXCLAIM sta sviluppando, con la partecipazione di MeteoSvizzera, una piattaforma innovativa di simulazioni e di dati per il modello meteorologico e climatico ICON. EXCLAIM consentirà di simulare il sistema climatico con tutte le sue complesse interazioni (ad esempio, tra gli oceani e l'atmosfera) con un'elevata efficienza e con una risoluzione spazio-temporale molto più elevata rispetto al passato. EXCLAIM contribuisce a ridurre in modo notevole l’incertezza anche nei processi meteorologici e climatici finora più critici (ad esempio temporali e nubi).