MeteoSvizzera è organizzata in sei settori con compiti e funzioni diversi. Questi collaborano strettamente fra loro, si sostengono a vicenda e si completano assicurando congiuntamente la qualità dei servizi e delle prestazioni che contraddistingue MeteoSvizzera. Lo sviluppo delle attività dei settori tiene conto delle esigenze dei nostri utenti.
Analisi e previsioni
Il settore Analisi e previsioni (AP) si compone del servizio dei tre centri di previsione meteorologica di Zurigo, Ginevra e Locarno e di tre divisioni dedicate rispettivamente alla climatologia, ai modelli di previsione numerica e allo sviluppo dei metodi di previsione.
I collaboratori e le collaboratrici di AP elaborano le previsioni meteorologiche, le allerte ufficiali in caso di maltempo e numerosi servizi meteorologici specifici per l’aviazione e per altri clienti e partner. A loro compete inoltre:
- la gestione operazionale e il costante sviluppo del modello di previsione numerica ICON
la continua evoluzione dei metodi e degli strumenti di previsione; - l’analisi del clima presente e futuro;
- la fornitura di servizi climatici.
Misure e dati
Il settore Misure e dati (MD) è responsabile del rilevamento, della verifica della qualità e della messa a disposizione dei dati meteorologici. A tal fine MD gestisce un’ampia rete di monitoraggio dello stato dell’atmosfera composta da
- stazioni al suolo
- installazioni radar
- stazioni per la ricezione dei dati provenienti dai satelliti meteorologici
- radiosondaggi
- Lidar
- profilatori del vento
- radiometri
- osservazioni visuali
MD gestisce i dati rilevati e li elabora in modo efficiente e celere in funzione delle esigenze dei nostri utenti interni ed esterni.
Pianificazione e relazioni con la clientela
Il settore Pianificazione e relazioni con la clientela (PK) riveste un ruolo centrale nella gestione e nel posizionamento di MeteoSvizzera. Si occupa di pianificare, coordinare e sviluppare i compiti, i prodotti e le prestazioni di MeteoSvizzera.
PK cura i contatti con gli utenti, la popolazione, il Dipartimento dell’interno, gli ambienti politici nazionali e le organizzazioni internazionali. In questo modo PK garantisce un inserimento ottimale di MeteoSvizzera nel contesto politico, economico e sociale.
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Il settore Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (IT) garantisce un esercizio informatico altamente disponibile e sicuro anche in situazioni di crisi. IT supporta inoltre gli altri settori con soluzioni informatiche innovative e si impegna per un efficiente servizio di sviluppo e di gestione delle applicazioni specializzate.
Finanze e logistica
Il settore Finanze e logistica (FIL) gestisce il bilancio di MeteoSvizzera, si occupa delle installazioni e delle infrastrutture, così come della gestione degli investimenti nelle nuove tecnologie.
Risorse umane
Il settore Risorse umane (HR) è responsabile di tutte le questioni relative al personale.