Sulla base delle traiettorie a ritroso calcolate dai modelli di previsione, è possibile ricostruire l'origine delle masse d'aria che giungono in un determinato luogo in un determinato giorno. Nel nostro caso, l'afflusso di aria fredda settimana prossima è chiaramente riconoscibile nella mappa sottostante, in cui si vede come l'aria in arrivo a Zurigo martedì 18.11.2025 provenga direttamente dalle zone polari.

Le traiettorie blu, verde e nere indicano la provenienza delle masse d'aria presenti martedì a 850 hPa (circa 1500 m), 700 hPa (circa 3000 m) e 500 hPa (circa 5500 m) nella zona di Zurigo, mentre la traiettoria rossa illustra la provenienza dell'aria che fluisce negli strati più bassi dell'atmosfera verso il versante nord delle Alpi.
Nelle nostre attuali previsioni meteorologiche scriviamo che la prossima settimana il limite delle nevicate scenderà. Questo fa inevitabilmente aumentare il battito cardiaco di tutti gli appassionati di neve e inverno. A ragione? Per evitare possibili interpretazioni errate delle previsioni meteorologiche, vale la pena dare un'occhiata ai termini utilizzati dal nostro servizio di previsioni.
In teoria è tutto a prima vista semplice, ma purtroppo in realtà non lo è, per diversi motivi, fra i quali:
Bisogna dunque tenere a mente i vari fattori che entrano in gioco e che fanno sì che al suolo la neve non necessariamente si trova alla medesima quota del limite delle nevicate indicata ad esempio nei nostri bollettini.
