Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Tempo attuale

A sinistra: vista dalla Rigi-Hochflue sul mare di nebbia, dove si è formata una splendida gloria. In alto a destra: Pays d’Enhaut, in basso a destra: L’Arpille
A sinistra: vista dalla Rigi-Hochflue sul mare di nebbia, dove si è formata una splendida gloria. In alto a destra: Pays d’Enhaut, in basso a destra: L’Arpille. Fonte: segnalazioni meteo tramite app MeteoSwiss

Al momento, una robusta zona di alta pressione con centro sulle isole britanniche determina il tempo sull'insieme del nostro Paese. Con una bise da debole a moderata, oggi sul versante nord delle Alpi si è formata una cappa di nebbia alta, con un limite superiore compreso tra 1300 e 1500 metri. Nel corso della giornata la nebbia alta si è parzialmente dissolta. Al di sopra della nebbia, così come a sud delle Alpi, il sole ha brillato per tutto il giorno, con cieli praticamente sgomberi da nubi. Solo nel Ticino centrale e meridionale si sono formate alcune nubi cumuliformi ed è ristagnata la foschia.

Ma ottobre può anche essere diverso:

Neve in pianura

Il 30 ottobre 2008 sono caduti 20 cm di neve fresca a Zurigo-Fluntern, a destra la vista sul Lago di Zurigo.
Il 30 ottobre 2008 sono caduti 20 cm di neve fresca a Zurigo-Fluntern, a destra la vista sul Lago di Zurigo. Foto: D. Gerstgrasser

Alla fine di ottobre 2008 cadde la neve anche in pianura. Il 30 ottobre a Zurigo-Fluntern, a 556 m, si misurarono 20 cm di neve fresca, mentre all'aeroporto di Zurigo-Kloten ne caddero 9 cm. A Einsiedeln (911 m) si registrarono addirittura 46 cm di neve fresca. Anche in montagna le nevicate furono abbondanti, in particolare nella regione del Gottardo. A Göschenen (950 m) si misurarono 70 cm di neve fresca, sulla Göscheneralp (1550 m) addirittura un metro!

Quasi esattamente quattro anni dopo, il 28 ottobre 2012, si verificò nuovamente un abbassamento delle temperature a livelli invernali fino a quote basse con quantità di neve simili. A Zurigo-Fluntern caddero 19 cm di neve e a San Gallo 33 cm. Da segnalare anche le temperature massime giornaliere: alla stazione di Zurigo-Fluntern il termometro rimase sotto lo zero per tutto il giorno.

Giornate tropicali in Ticino

Mappa meteorologica al suolo del 24 ottobre 2018 alle 6 UTC. La regione alpina si trovava tra un anticiclone con centro a ovest delle isole britanniche e una depressione sul Baltico.
Mappa meteorologica al suolo del 24 ottobre 2018 alle 6 UTC. La regione alpina si trovava tra un anticiclone con centro a ovest delle isole britanniche e una depressione sul Baltico. (Deutscher Wetterdienst, DWD)

Il 24 ottobre 2018, una forte corrente nordoccidentale in quota sul versante sud delle Alpi ha provocato un marcato favonio da nord, che ha fatto registrare in Ticino diversi nuovi record di temperature massime per il mese di ottobre dall'inizio delle misurazioni. La temperatura più alta, ovvero la più calda, è stata registrata a Locarno-Monti con 30,5 gradi. Una giornata tropicale in ottobre! Ma anche nelle altre località di misurazione a bassa quota del Ticino e nella Mesolcina le temperature sono state molto elevate, con valori massimi compresi tra 28 e quasi 30 gradi.

Favonio da sud nelle Alpi

Atmosfera favonica sui rilievi della Svizzera centrale, foto d'archivio del 22 ottobre 2013.
Atmosfera favonica sui rilievi della Svizzera centrale, foto d'archivio del 22 ottobre 2013. (Foto: D. Gerstgrasser)

Ottobre è (dopo maggio) il mese con la seconda più alta frequenza di favonio. Non sorprende quindi che ogni tanto si verifichino anche forti tempeste di favonio. Una delle più violente si è verificata il 10 ottobre 1987. Nelle classiche vallate favoniche a nord delle Alpi (valle della Reuss, Glarnerland, valle del Reno sangallese) sono state registrate raffiche di vento con punte comprese tra 135 e 140 km/h, mentre sul Gütsch sopra Andermatt si sono raggiunti i 196 km/h.

Naturalmente il favonio provoca anche l'inalzamento delle temperature, anche se con il favonio da sud non si è ancora arrivati a registrare una giornata tropicale in ottobre, come quella citata nel paragrafo precedente riguardo i valori misurati in Ticino con il favonio da nord. Tuttavia, con i 29,5 gradi misurati a Coira il 2 ottobre 2001 e  29,0 gradi di Vaduz del 19 ottobre 2012 non si è andati molto lontano.

Ottobre caldo, ottobre freddo

In buona parte delle stazioni di misura di MeteoSvizzera il mese di ottobre più caldo dall'inizio delle misurazioni è stato quello del 2022; in alcune stazioni del Ticino centrale e meridionale è stato invece quello del 2023.

Il mese di ottobre 1974 è stato particolarmente freddo, così come quello del 2003, dopo la famosa estate torrida. La mattina del 24 ottobre 2003 si misurarono inoltre 5 cm di neve fresca alla stazione di Zurigo-Fluntern e 1 cm a Basilea-Binningen.

Ottobre secco, ottobre piovoso

Terminiamo trattando delle precipitazioni. Soprattutto sul versante sud delle Alpi, ottobre può portare precipitazioni abbondanti. Nel villaggio del Sempione, ad esempio, nel mese di ottobre del 2000 sono caduti in totale 731 mm di pioggia e a metà mese si verificò la catastrofe di Gondo. In Ticino sono state registrate precipitazioni superiori ai 1000 mm anche nel mese di ottobre, come ad esempio nel 1993 con 1161 mm a Camedo nelle Centovalli. In Ticino si sono avuti dei mesi di ottobre con oltre 1000 mm di pioggia totale, come ad esempio nel 1993 con 1161 mm misurati a Camedo, nelle Centovalli.

Al contrario, nei mesi di ottobre più secchi, le precipitazioni nella maggior parte delle stazioni meteorologiche svizzere hanno fatto registrare valori inferiori a 10 mm. In particolare, in alcune località del Vallese, del Ticino e dei Grigioni si sono avuti mesi di ottobre completamente privi di precipitazioni, come ad esempio nel 1969.