Su molti laghi svizzeri è in funzione un servizio di avvisi di tempesta che, attraverso un sistema di luci lampeggianti, segnalano l’arrivo di forti venti o tempestosi. MeteoSvizzera collabora con i centri di polizia cantonale ed è responsabile per la sorveglianza e la previsione del regime del vento sui laghi. Questi avvisi vengono poi diffusi sul nostro sito internet e sull’App, nella carta dei pericoli. Le autorità cantonali, invece, gestiscono il sistema di luci lampeggianti, con l’obiettivo di segnalare il possibile arrivo di forti raffiche e quindi garantire la sicurezza della popolazione.

Esistono due tipi di avviso:

Naturalmente questi avvisi sono utili solo se vengono emessi con un certo anticipo, in modo che gli utenti del lago abbiano sufficiente tempo per prendere precauzioni o raggiungere un porto sicuro. MeteoSvizzera e le autorità competenti cercano di garantire un margine di preavviso che varia da 3 ore a 30 minuti prima dell’arrivo delle raffiche rilevanti. L’intervallo di preavviso è molto ampio poiché in alcune situazioni è più facile prevedere l’arrivo delle raffiche rispetto ad altre, che si sviluppano in modo più improvviso.
È importante ricordare che gli avvisi di forte vento o tempesta sui laghi rappresentano una previsione a breve termine della probabilità del verificarsi di forti raffiche sui laghi. Questi avvisi non forniscono la certezza che queste raffiche si verificheranno e non forniscono informazioni sulla regione del lago maggiormente colpita. Di conseguenza, è fondamentale una vigilanza della situazione meteorologica da parte degli utenti del lago.

Per quanto riguarda gli utenti dei laghi ticinesi, purtroppo va sottolineato che sul Lago Ceresio questo sistema di luci intermittenti non è presente. È quindi ancora più importante prestare attenzione agli avvisi di tempesta. Sull'App di MeteoSvizzera è possibile abbonarsi alle notifiche push per qualsiasi lago svizzero di interesse: nella schermata iniziale selezionare sulla carta dei pericoli il menu «Laghi & aeroporti», scegliere il lago o l’aeroporto desiderato e attivare la funzione push attivando «Abbonarsi ai messaggi-push di allerta».
Come menzionato in precedenza, la prevedibilità delle raffiche dipende dalla situazione meteorologica. A Nord delle Alpi, durante le situazioni con vento da ovest, come quelle provocate dal passaggio di un fronte freddo, è spesso possibile avvisare in modo affidabile e tempestivo. Le raffiche dovute al favonio e ai temporali risultano invece molto più difficili da prevedere. In particolare, le raffiche dovute ai temporali, presenti prevalentemente in estate, arrivano sul lago in modo improvviso e in alcuni casi le luci di segnalazione possono essere attivate solo poco prima dell’arrivo delle prime raffiche di vento o a temporale già iniziato.
Al Sud delle Alpi gli avvisi per forti venti o tempestosi vengono emessi principalmente durante giornate con vento o favonio da nord moderato fino in pianura o in estate con lo sviluppo di temporali. Più rare sono invece le situazioni di venti da sud, ad esempio durante situazioni di Scirocco, durante le quali può essere necessario inviare un avviso per il Lago Ceresio.
L’emissione delle allerte di vento per i laghi rappresenta in definitiva una previsione della probabilità che si verifichino raffiche forti sul lago e non la certezza assoluta che queste si presentino effettivamente. In ogni caso MeteoSvizzera si impegna il più possibile per anticipare le raffiche di vento che possono interessare i diversi laghi della Svizzera ed evitare, per quanto possibile, falsi allarmi.
