Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Situazione meteorologica

Oggi un temporaneo cedimento dell'alta pressione ha permesso il transito di una debole perturbazione sull'Europa centrale. L'anticiclone si ristabilirà già a partire d domani, venerdì, portando una serie di giornate stabili sull'insieme della Svizzera.

Immagine satellitare del 9.10.2025 sopra l'Europa.
Nell’immagine satellitare di questa mattina alle ore 6.30UTC (8.30 ora locale), si vede la nebbia alta che si estendeva sia sulle pianure del versante nord delle Alpi, sia sul Ticino centro-meridionale. A sbucare dalla nuvolosità la catena alpina principale. (MeteoSvizzera, Eumetsat)
Mare di nebbia ripreso da Cimetta, sopra Locarno, la mattina del 9.10.2025.
Da Cimetta questa mattina si poteva godere della vista di un meraviglioso mare di nebbia autunnale. (Fonte: www.cardada.ch/it/webcam)

Fine-settimana soleggiato in montagna

Questa situazione risulterà dunque favorevole per le escursioni in montagna proprio in concomitanza con il fine-settimana. Nelle vallate alpine e nelle zone di media quota è infatti previsto tempo soleggiato con temperature massime comprese tra 15 e 18 gradi e venti generalmente deboli. Anche a quote attorno ai 2000 metri si dovrebbero raggiungere temperature massime con valori a due cifre.

A nord delle Alpi, chi rimarrà in pianura dovrà fare i conti con la nebbia alta che risulterà piuttosto compatta e persistente. Secondo le previsioni attuali, il limite superiore dovrebbe attestarsi tra i 1000 e i 1400 metri.

Anche sul Ticino centrale e meridionale si formeranno nella notte dei banchi nuvolosi che si dissolveranno già in mattinata ma che lasceranno dietro di sé la foschia.

Foschia sul fondovalle nella zona del Lago Retico.
Foschia sul fondovalle nella zona del Lago Retico. Foto di Simone Balmelli.