Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

La traiettoria di “Amy”

Una profonda zona di bassa pressione che si trova attualmente nei pressi delle Isole Britanniche è stata denominata “Amy” dall’ufficio meteorologico inglese (Met Office). Nella giornata di venerdì 3 ottobre sono attesi sulle Isole Britanniche venti molto forti e precipitazioni intense; infatti, diverse allerte meteorologiche sono già state emesse.

“Amy” attraverserà piuttosto rapidamente, entro domenica, l’Europa del Nord: il fronte caldo ad essa associato raggiungerà nel pomeriggio di oggi, venerdì 3 ottobre, la Svizzera nordalpina e attraverserà le Alpi nella notte su sabato. Il fronte freddo invece interesserà la Svizzera sabato sera e nella notte su domenica. I suoi effetti saranno percepiti specialmente a Nord delle Alpi, mentre il versante sudalpino rimarrà più riparato grazie alla protezione delle Alpi.

L'animazione qui sotto mostra l'evoluzione temporale di "Amy" con l'avvicinamento e il passaggio dei fronti ad essa associati sulla Svizzera. A sinistra potential vorticity a 300 hPa (isoaree) e geopotenziale a 500 hPa (isolinee), a destra geopotenziale (isolinee) e temperatura (isoaree) a 850 hPa (Fonte: ECMWF - MeteoSvizzera).

Tempo meteorologico con il passaggio di “Amy”

Venerdì 03.10.2025

Il sistema frontale associato alla depressione "Amy" ha iniziato a manifestare la sua influenza già nel corso della giornata di venerdì 3 ottobre. Un fronte caldo poco attivo ha interessato oggi la regione alpina, portando sia al Nord che al Sud delle Alpi un progressivo addensamento della nuvolosità a media-alta quota. La giornata è comunque trascorsa parzialmente soleggiata e perlopiù asciutta. Dalla serata e nella notte su sabato al Nord delle Alpi arriveranno alcune deboli precipitazioni.

 Immagine satellitare MTG che mostra l'avvicinamento del sistema frontale di "Amy" alla Svizzera. La nuvolosità associata al fronte caldo ha raggiunto oggi, venerdì 03.10 le nostre regioni. (EUMETSAT)
Immagine satellitare MTG che mostra l'avvicinamento del sistema frontale di "Amy" alla Svizzera. La nuvolosità associata al fronte caldo ha raggiunto oggi, venerdì 03.10 le nostre regioni. ((EUMETSAT))

Fine settimana al Nord

Sabato “Amy” sposterà il suo centro verso il Mare del Nord e influenzerà maggiormente il tempo meteorologico, specialmente a Nord delle Alpi. I nostri colleghi di Zurigo e Ginevra hanno infatti emesso degli avvisi di livello 2 per forti venti e piogge. A partire dal pomeriggio di sabato sono attesi venti occidentali forti o tempestosi, con raffiche che in pianura potranno raggiungere i 70-90 km/h, mentre in montagna potranno superare i 100 km/h. Nella prima parte della giornata di sabato l’aria convogliata dalle forti correnti in quota sarà ancora piuttosto mite e secca, con qualche schiarita, ma con il passare delle ore la nuvolosità aumenterà progressivamente. Al transito del fronte freddo, nella notte su domenica, sono attese piogge intense e persistenti, con accumuli compresi tra 20 e 35 mm lungo il versante nordalpino.

Anche nella giornata di domenica il Nord delle Alpi rimarrà sotto l’influenza della depressione, La giornata trascorrerà nuvolosa con ancora delle precipitazioni frequenti, specialmente lungo le Alpi.

Cartina delle allerte di MeteoSvizzera, aggiornata ad oggi, venerdì 03 ottobre.
Cartina delle allerte di MeteoSvizzera, aggiornata ad oggi, venerdì 03 ottobre. ((MeteoSvizzera))

Fine settimana al Sud

Al Sud delle Alpi l’influenza di “Amy” sarà marginale. Sabato la giornata trascorrerà ancora in parte soleggiata, anche se dal pomeriggio vi sarà un netto aumento della nuvolosità seguito da qualche debole precipitazione nella notte su domenica. Dopo il passaggio del fronte freddo, domenica i venti ruoteranno rapidamente a nord e si instaurerà una corrente favonica che riporterà rapidamente condizioni di tempo soleggiato.

Figura che mostra diversi parametri per tutta la Svizzera (precipitazioni accumulate su 24 ore, nuvolosità, vento e soleggiamento su 24 ore) previsti dal modello ICON-CH-2E CTRL per le giornate di sabato 04 ottobre e domenica 05 ottobre.
Figura che mostra diversi parametri per tutta la Svizzera (precipitazioni accumulate su 24 ore, nuvolosità, vento e soleggiamento su 24 ore) previsti dal modello ICON-CH-2E CTRL per le giornate di sabato 04 ottobre e domenica 05 ottobre. (MeteoSvizzera)

Molto marcato sarà anche il calo delle temperature. Le immagini sotto mostrano le temperature all’altezza geopotenziale di 850hPa (circa 1500 metri di quota) di sabato alle 12 UTC (sinistra) e domenica alle 12 UTC (destra). Si osserva chiaramente un netto calo delle temperature al Nord, che passano dai 13 gradi circa di sabato ad 1 grado domenica. Al Sud il calo delle temperature sarà meno marcato per effetto della corrente favonica che si instaurerà nella giornata di domenica.

Geopotenziale (isolinee) e temperatura (isoaree) a 850 hPa per sabato 04 ottobre alle 12 UTC (sinsitra) e domenica 05 ottobre alle 12 UTC (sinistra).
Geopotenziale (isolinee) e temperatura (isoaree) a 850 hPa per sabato 04 ottobre alle 12 UTC (sinsitra) e domenica 05 ottobre alle 12 UTC (sinistra). La freccia blu indica l'aria fredda dietro il fronte che raggiunge la Svizzera nel corso della notte su domenica. (ECMWF)

Cosa ci aspetta per l’inizio della prossima settimana?

Dopo il passaggio di “Amy”, condizioni anticicloniche torneranno protagoniste: un anticiclone sull’ Atlantico si espanderà verso il nostro Paese, riportando tempo stabile e soleggiato. Qualche banco di nebbia o nuvolosità bassa mattutina potrà formarsi sul Ticino meridionale e sulle pianure del Nord delle Alpi.

La posizione dell’anticiclone sarà favorevole per convogliare aria nuovamente più mite verso la Svizzera. Particolarmente miti risulteranno le temperature in montagna, con l’isoterma di zero gradi che nella giornata di martedì tornerà probabilmente a superare i 4000 metri.