Gli ultimi 10 giorni sono stati caratterizzati da correnti provenienti dai quadranti orientali che hanno favorito l’afflusso di aria a tratti umida in direzione del versante sudalpino. Ciò si è manifestato con la formazione di nuvolosità bassa, più presente al mattino e sul Ticino centrale e meridionale.
A nord delle Alpi le correnti da nordest hanno favorito la formazione di nebbia e nebbia alta estesa e persistente, il cui limite superiore è oscillato tra 1200 e 2000 metri. Di conseguenza la nebbia si è diradata solo nel corso del pomeriggio riducendo il soleggiamento in modo massiccio, in particolare in una fascia dell’Altopiano al margine delle Prealpi.
A sud delle Alpi il limite superiore dello strato di nuvolosità bassa è oscillato tra 1500 e 2300 metri, interessando principalmente il Ticino centrale e meridionale.
Nel periodo tra il 9 e il 17 ottobre 2025 alcune regioni dell’Altopiano hanno registrato solo poche ore di sole. Nella fascia dell’Altopiano adiacente alle Prealpi sono state registrate tra 5 e 15 ore di sole. Praticamente nullo è stato il soleggiamento della Svizzera centrale: a Lucerna si sono misurate in 9 giorni solo 1.7 ore di sole. Ben diversa la situazione invece in montagna, dove spiccano le 95.8 ore di sole misurate sulla vetta del Säntis.
A sud delle Alpi i contrasti sono meno accentuati, ma comunque ben visibili. In particolare il Sottoceneri è stato interessato da nuvolosità bassa estesa che si è dissolta solo nel pomeriggio. A Stabio si sono registrate – sempre nell’arco di 9 giorni – 43.2 ore di sole, sul Generoso 28.5 ore. Sul Matro, situato a 2100 m di quota, le ore di sole nello stesso periodo sono state 79.5. La differenza di circa 15 ore rispetto al Säntis è data dal fatto che il Matro non è rimasto sempre al di sopra della nuvolosità bassa, il cui limite superiore è oscillato durante tutto il periodo tra 1300 e 2300 metri.
A partire da domenica 19 ottobre la distribuzione della pressione atmosferica cambierà in modo netto. L’alta pressione che per svariati giorni è rimasta stazionaria tra la Gran Bretagna e i Balcani si ritirerà domenica 19 ottobre verso est, mentre sulle Isole Britanniche si instaurerà un sistema depressionario che persisterà per alcuni giorni. Sul suo fianco meridionale, correnti da ovest spingeranno alcune perturbazioni verso l’Europa centrale, che interesseranno maggiormente il versante nordalpino e ostacoleranno la formazione di nebbie persistenti. Il versante sudalpino, dopo il passaggio di una perturbazione moderatamente attiva nella giornata di lunedì 20 ottobre, sarà interessato dalle correnti umide da ovest in modo solo marginale, permettendo nella seconda metà della settimana anche un discreto soleggiamento.