Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Maturazione precoce dei frutti e vendemmia

Quest'estate i frutti del sambuco nero e delle bacche di sorbo degli uccellatori sono maturati circa due settimane prima rispetto alla media del periodo di riferimento trentennale 1991-2020. A settembre le bacche mature di sambuco nero sono state osservate principalmente ad altitudini superiori agli 800 m circa. Le bacche di sorbo mature sono state osservate alla fine di agosto e in settembre al di sopra dei 1500 m circa. Con questo anticipo, la maturazione dei frutti di quest'anno è stata tra le più precoci dall'inizio delle osservazioni. Per il sambuco nero, la maturazione dei frutti è stata altrettanto precoce nel 2018 e nel 2022.

Anche la vendemmia è iniziata molto presto quest'anno. I dati già comunicati dalle stazioni della rete di osservazione fenologica mostrano che la vendemmia più precoce finora è stata quella del 1956, seguita da quelle altrettanto precoci del 2003, 2018 e 2022. Tuttavia, i dati delle osservazioni fenologiche 2025 non sono ancora completi.

Sorbo degli uccellatori
Fig. 1: Alla fine di agosto e in settembre, le bacche mature del sorbo degli uccellatori erano presenti sulle montagne, come ad esempio il 20 settembre sul Brienzer Rothorn a circa 1700 m. Foto: Regula Gehrig.

Le prime foglie dai colori autunnali

Il cambiamento di colore delle foglie è stato segnalato solo da poche stazioni fenologiche nel mese di settembre, con osservazioni effettuate su diverse specie: sorbi, faggi, betulle, aceri di monte e tigli. Questi dati segnalano un leggero anticipo rispetto alla media pluriennale. In montagna la colorazione delle foglie inizia normalmente negli ultimi giorni di settembre. A partire dalla prima settimana di ottobre, inizia normalmente anche in pianura, raggiungendo il suo apice verso la metà di ottobre. In un settembre e ottobre molto caldi, la colorazione delle foglie è ritardato, mentre un settembre fresco lo accelera. I larici cambiano colore un po' più tardi, in media intorno al 10 ottobre in montagna e intorno al 20 ottobre in pianura.

Fig. 2: Le foglie dell'acero di monte assumono una brillante colorazione gialla. In montagna inizia in questo periodo il processo di colorazione delle foglie, ad esempio a Sörenberg il 20 settembre a circa 1500 m. Foto: Regula Gehrig.

Cercasi osservatori e osservatrici!

MeteoSvizzera è attualmente alla ricerca di osservatori (volontari) per le seguenti stazioni fenologiche: Arosa, Döttingen, Gadmen, Einsiedeln, Hallau, Les Rangiers, Moudon/Syens, Muri, AG, Posieux.

Ti piace osservare la natura e conosci bene il mondo vegetale? Vivi o lavori in una delle località indicate e ti piacerebbe effettuare osservazioni regolari? Allora sei la persona che stiamo cercando!

Sei interessato/a? Allora contattaci all'indirizzo: pheno@meteoswiss.ch

Fig. 3: Alcuni dei nostri arbusti autoctoni presentano colori autunnali molto intensi, come ad esempio il viburno comune. Foto: Regula Gehrig