Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Chi sono e cosa fanno

Il SAWS è il servizio meteorologico nazionale del Sudafrica. Fondato nel 1912, è oggi un ente pubblico con sede centrale a Pretoria, e rappresenta un punto di riferimento non solo per la nazione, ma per tutta l’Africa australe.

Le sue responsabilità coprono un ampio spettro:

  • Previsioni meteo giornaliere e a medio termine,
  • Monitoraggio di eventi estremi come temporali violenti, cicloni e grandinate,
  • Previsioni marine per le coste atlantiche e indiane,
  • Servizi climatici per l’agricoltura e la gestione delle risorse idriche,
  • Ricerca, formazione e cooperazione internazionale.
Fig. 1: Carta sinottica elaborata dal SAWS, 05.09.2025.
Fig. 1: Carta sinottica elaborata dal SAWS, 05.09.2025. (SAWS (https://www.weathersa.co.za/home/synopticcharts ))

Cosa offre al pubblico

Il sito ufficiale del SAWS è ricco di risorse utili e facili da consultare, anche per chi non ha conoscenze tecniche:

  • Previsioni locali fino a 7 giorni,
  • Allerte meteo suddivise per provincia e per tipo di rischio,
  • Radar meteorologici in tempo reale e immagini satellitari,
  • Dati climatologici storici e aggiornamenti su siccità e ondate di calore,
  • Report specifici per agricoltura e trasporti.

Il tutto è disponibile in formato desktop e mobile, spesso accompagnato da infografiche e bollettini chiari, anche multilingue.

Fig. 2: animazione della previsione delle mareggiate ("storm surge)" per le coste sudafricane.
Fig. 2: animazione della previsione delle mareggiate ("storm surge)" per le coste sudafricane. (SAWS)

Punti di forza e curiosità

  • Il SAWS gestisce una delle reti radar più estese dell’Africa, essenziale per il monitoraggio dei temporali severi nelle Highveld.
  • È membro attivo dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e fornisce supporto tecnico e scientifico a diversi paesi africani vicini.
  • Ha un programma educativo attivo nelle scuole e nelle comunità rurali, per sensibilizzare sulla gestione del rischio climatico.
  • Collabora strettamente con i servizi di protezione civile per l’attivazione rapida di piani di emergenza in caso di allerte (impact-based).
Fig. 3: cartina del pericolo di incendi in SA, valevole per oggi 05.09.2025.
Fig. 3: cartina del pericolo di incendi in SA, valevole per oggi 05.09.2025. (SAWS)

Maggiori informazioni