Secondo i dati ERA5, il mese di luglio 2025 è stato il terzo luglio più caldo a livello mondiale, con una temperatura media di 16,68 °C , valore di 0,45 °C superiore alla media di luglio del periodo di riferimento 1991-2020.
Altri dati sulle temperature globali nel luglio 2025:

Sull'Europa la temperatura media di luglio 2025 è stata di 21,12 °C, ovvero 1,30 °C superiore alla media del periodo di riferimento 1991-2020, rendendo questo mese il quarto luglio più caldo dall'inizio delle registrazioni.
Differenze regionali:
Nel Mare di Norvegia, in alcune parti del Mare del Nord e in una zona dell'Atlantico settentrionale a ovest della Francia e del Regno Unito, nel mese di luglio sono state registrate temperature record della superficie del mare.
In luglio 2025 le precipitazioni sono state superiori alla media nella maggior parte dell'Europa centrale, nella Francia settentrionale, nella parte orientale del Regno Unito e nell'Irlanda meridionale, nella Scandinavia meridionale, nelle regioni dell'Europa nord-orientale, nell'Italia settentrionale e nella costa settentrionale dell'Adriatico, nell'Islanda settentrionale, nella Spagna orientale e nella Russia occidentale. Precipitazioni inferiori rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 si sono registrate invece in gran parte della Fennoscandia, in Grecia e nei Balcani, sulle coste del Mar Nero e nel sud della Francia. In molte regioni si sono verificati incendi boschivi.

Alla fine del mese, la temperatura media in Svizzera nel luglio 2025 era inferiore di 0,4 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, collocandosi così presumibilmente al 45° posto dalla fine delle misurazioni nel 1864. Le precipitazioni mensili nel luglio 2025 sono state diffusamente superiori alla media. In alcune zone, il totale delle precipitazioni è stato superiore al 150% del periodo di riferimento.
Bollettino del clima luglio 2025
Il bollettino climatico definitivo del mese di luglio sarà disponibile a partire dall'11 agosto.