Ambito dei contenuti
Meteorologia e climatologia sono temi vastissimi. Capita allora di scivolare su argomenti non strettamente legati a queste materie scientifiche. Ma torniamo in tema con questo contributo.

Tempo
Meteorologia e climatologia sono temi vastissimi. Capita allora di scivolare su argomenti non strettamente legati a queste materie scientifiche. Ma torniamo in tema con questo contributo.
Un po’ trascinati dal giornalista puntiglioso, un po’ nella foga di rispondere alle chiamate dei nostri numeri di consulenza o nello stress di un’intervista in diretta, ci capita talvolta di uscire dal seminato affrontando temi non strettamente legati alla nostra disciplina.
Ma il tuttologo chi è? Secondo l’istituto Treccani "tuttologo" è un neologismo scherzoso e di tono ironico riferito a chi pretende boriosamente di sapere tutto e di poter quindi parlare o scrivere di qualsiasi argomento vantando conoscenze in ogni campo.
La definizione non lascia spazio a dubbi, meglio parlar rigorosamente delle nostre discipline, e già con queste il campo è molto, troppo, vasto.
Però ammettiamolo, ogni tanto ci lasciamo andare in teorie fuori campo, dall’intervista del mattino dove parlando di nubi lenticolari a forma di pesci annunciamo che sono effimere, non come la carpa Koi, che vive oltre 200 anni. Oppure spiegando cos’è uno sfigmomanometro, che pur misurando pressione, in questo caso arteriosa, non c’entra niente con la meteorologia.
D'altronde chi è veloce di tastiera trova in pochi secondi le risposte a quasi tutte le domande, Google e Wikipedia siano lodati. Ora si aggiungono anche i motori di intelligenza artificiale, che danno l’impressione di poter risolvere qualsiasi dubbio in pochi secondi.
Durante le consulenze telefoniche, anche qui, il passo alla tuttologia è breve. Spesso le domande escono dalle nostre competenze ma in questo caso, grazie ad un buon allenamento e responsabilità istituzionale, riusciamo ad evitare di rispondere su temi a noi fragili e piuttosto indirizzare gli utenti a chi ne sa più di noi.
Più attenzione invece la dobbiamo prestare a non sovrapporsi ai colleghi di altri enti nelle informazioni al pubblico, come le portate dei fiumi o il livello dei laghi, l’inquinamento atmosferico o il tema valanghe, tutti temi che competono ad altri uffici cantonali o federali.
Tuttologi? In fondo anche con questo blog un po’ lo siamo stati. Ma almeno cerchiamo di esserlo con leggerezza, senza mai dimenticare il cuore delle nostre competenze: la meteo.