Quando si pensa al meteo in Giappone, spesso l’immaginario corre a tifoni spettacolari, piogge torrenziali e cieli plumbei che si aprono all’improvviso su paesaggi mozzafiato. Ma dietro ogni previsione accurata, ogni allerta meteo tempestiva e ogni comunicazione alla popolazione, c’è un’agenzia che non dorme mai: la Japan Meteorological Agency, o semplicemente JMA.
Fondata ufficialmente nel 1956 ma con radici che risalgono alla seconda metà dell’Ottocento, la JMA è l’agenzia governativa giapponese responsabile per tutto ciò che riguarda il meteo e non solo.
La sua sede principale si trova a Tokyo, e la sua missione va ben oltre la semplice previsione del tempo. Tra le varie attività di sorveglianza che ricopre troviamo:

Il portale ufficiale della JMA è un vero e proprio hub di informazioni meteorologiche e geofisiche.
Disponibile anche in inglese, il sito ufficiale offre:

La JMA gestisce uno dei sistemi di allerta tsunami più rapidi al mondo: in meno di 3 minuti dopo un grande sisma sottomarino, un avviso può raggiungere la popolazione costiera tramite TV, radio, app e sirene.
Il Giappone è anche sede di uno dei più importanti modelli numerici meteorologici globali: il JMA-GSM, usato anche da altri servizi meteorologici asiatici.
Ogni tifone che si forma nel Pacifico occidentale viene seguito con bollettini estremamente dettagliati, con traiettorie, probabilità d’impatto e grafici molto comprensibili anche per i non addetti ai lavori.
Non solo tecnologia, ma anche comunicazione: il linguaggio visivo usato dalla JMA (icone, colori, animazioni) è chiaro, intuitivo e studiato per raggiungere davvero tutti, soprattutto in momenti critici.
