Ambito dei contenuti

Dati SwissMetNet gratuiti
MeteoSvizzera-Blog | 17 agosto 2025

Vi siete mai chiesti quanta pioggia è caduta ieri a Cimetta? Sapevate che potete consultare gratuitamente i dati di oltre 250 stazioni di misura meteorologiche sparse su tutto il territorio svizzero? Grazie alla decisione di MeteoSvizzera di adottare il concetto di Open Government Data, chiunque può oggi accedere a questa preziosa fonte di informazioni, senza bisogno di licenze o abbonamenti. In questo contributo al nostro blog trovate alcuni suggerimenti per la consultazione di questi dati.

(SwissMetNet Cimetta)
  • Chi siamo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Le stazioni di misura SwissMetNet raccolgono ogni 10 minuti preziosi dati meteorologici. Con la decisione di passare ad un concetto Open Government Data chiunque può oggi attingere gratuitamente a questa preziosa fonte di informazioni.

Come scaricare i dati

Le stazioni SwissMetNet registrano ogni 10 minuti temperatura, vento, umidità, precipitazioni e molti altri parametri.
Attraverso la pagina ufficiale di Open Data MeteoSvizzera è possibile scegliere:

  • la stazione desiderata,
  • la risoluzione temporale (ad es. ogni 10 minuti, ogni ora, giornaliera),
  • il periodo di interesse.

Con pochi clic si ottiene una tabella in formato .csv pronta da scaricare e analizzare.

Fig.1 esempio di dati estratti per Locarno Monti, dati 10 min, misure odierne.
Fig.1 esempio di dati estratti per Locarno Monti, dati 10 min, misure odierne. (Open Data MeteoSwiss)

Capire le abbreviazioni

A prima vista i file possono sembrare complicati: i parametri hanno sigle come tre200s0, xchills0 o ure200s0 poco comprensibili.
Per non perdersi, è disponibile un elenco completo delle abbreviazioni, con la spiegazione del parametro, l’unità di misura e il tipo di dato. Uno strumento indispensabile per orientarsi tra le colonne.

Uno sguardo al passato

Non solo i dati odierni: per molte stazioni si possono consultare anche i dati storici.

Le serie automatiche SwissMetNet dispongono di una serie di dati ininterrotta dagli anni ’80, con risoluzione di 10 minuti. Alcune stazioni manuali, come Lugano, offrono invece misurazioni che risalgono addirittura al 1864. Per analisi a lungo termine è consigliato utilizzare le serie omogenee di misurazioni, che hanno una qualità verificata su tutta la durata della serie.

Non solo osservazioni


Oltre alle stazioni SwissMetNet, la piattaforma Open Data mette a disposizione un’ampia gamma di prodotti: osservazioni visive e fenologiche, dati di previsione dai modelli numerici ICON-CH1 e ICON-CH2. Ulteriori prodotti verranno progressivamente messi a disposizione, come dati climatici, radar e altre previsioni.

Si tratta per lo più di dati grezzi, quindi da elaborare o visualizzare con strumenti propri. Chi ha competenze di programmazione troverà una banca dati ricchissima; chi invece è alle prime armi può lasciarsi guidare da strumenti di intelligenza artificiale, come ChatGPT, che aiutano a interpretare e rielaborare le informazioni.
Dati che possono anche essere scaricati automaticamente, per esempio per creare un sito con le misurazioni aggiornate per Locarno Monti.

E ora tocca a voi


MeteoSvizzera è fiera di poter mettere a disposizione gratuitamente il proprio lavoro.
E chissà, magari presto potremo scoprire dashboard, applicazioni o analisi originali sviluppate proprio da chi, come voi, decide di esplorare questi dati.

Se create un progetto con i dati SwissMetNet, o altri prodotti,  condividetelo con noi: ci piacerebbe raccontarlo!