Domenica 31 luglio 1977: un giorno indimenticabile per molti abitanti del Canton Uri
Negli ultimi giorni di luglio del 1977, una depressione in quota si spostò da sudovest attraverso le Alpi verso l'Europa orientale. Il 31 luglio la depressione si trovava già nettamente a est della Svizzera. Ciò provocò forti venti da nord nella regione alpina, che portarono aria molto umida che si accumulò sul versante settentrionale delle Alpi. Normalmente i venti da nord non causano forti precipitazioni, poiché le masse d'aria trasportate sono per lo più fredde e quindi contengono poca acqua che può precipitare. Il 31 luglio 1977, però, le cose andarono diversamente. La massa d'aria che si trovava sopra l'Europa centrale prima del passaggio della depressione in quota era umida, calda e instabile. Inoltre, attorno alla depressione, un ampio arco di aria calda e umida, proveniente originariamente dal Mediterraneo, si diresse verso l'Europa centrale. La situazione meteorologica descritta non era una classica situazione Vb, in cui una depressione dal Golfo di Genova si sposta prima verso l'Adriatico e poi da lì verso la Polonia. Tuttavia, la situazione meteorologica del 31 luglio 1977 aveva comunque caratteristiche che ricordavano una situazione Vb. Come già accennato, le masse d'aria calda, umida e instabile si sono accumulate sul versante settentrionale delle Alpi e hanno provocato, in particolare nell'Unterland urano, una grave catastrofe meteorologica che la popolazione colpita difficilmente potrà dimenticare.