Oggi è semplice installare una piccola stazione meteorologica domestica. Gli strumenti a connessione remota sono sempre più diffusi. Tuttavia, questi termometri vengono spesso collocati sui davanzali o vicino alle finestre, fornendo così dati poco affidabili e non rappresentativi della temperatura reale dell’aria all’esterno. Per ottenere una misura corretta, il sensore deve essere inserito in una capannina protettiva.
Ecco come la definisce l’Organizzazione Meteorologica Mondiale: “Una capannina o uno schermo che protegge dalla radiazione solare dovrebbe essere progettato in modo da costituire un involucro in cui la temperatura interna sia uniforme e identica a quella esterna. Dovrebbe circondare completamente il termometro e impedire l’ingresso di energia radiativa, delle precipitazioni o di altri fattori che possano influenzare la misurazione.”
Idealmente, la capannina protettiva va posizionata in pieno sole, su un terreno erboso, a distanza da altri oggetti od ostacoli e a un’altezza compresa tra 1,5 e 2 metri.
Materiale necessario
Questo tutorial fornisce le istruzioni per costruire una capannina protettiva “a strati” utilizzando dei semplici sottovasi di plastica per fiori. Ecco il materiale necessario:
- 8 sottovasi da 20 cm di diametro
- 1 sottovaso da 24 cm di diametro
- Primer (fondo per pittura)
- Vernice bianca
- Vernice nera (facoltativa)
- 4 aste filettate in metallo, lunghe circa 40 cm
- Dadi + rondelle dello stesso diametro delle aste
- 1 tubo di plastica con diametro interno maggiore di quello delle aste
- 1 connettore ad angolo in metallo
- 1 reggimensola in metallo, bianco
- 1 ventola da computer + 1 o 2 pannelli solari per alimentarla (facoltativo)
- 1 asse di legno (per fissare la capannina al reggimensola)
- 1 palo alto 2 metri
Sarebbe preferibile se i sottovasi non abbiano un risvolto (o bordo) dato che verranno montati capovolti. Un risvolto, se presente, forma una sorta di grondaia che trattiene l’acqua piovana.