Ambito dei contenuti

Tutorial per costruire una capannina protettiva per il termometro
MeteoSvizzera-Blog | 17 luglio 2025

Possiedi un termometro a connessione remota e la fortuna di avere un giardino? Se desideri ottenere una misura affidabile della temperatura dell’aria, è fondamentale posizionare il sensore all’interno di una capannina protettiva adeguata. Per aiutarti, ti proponiamo un tutorial per costruirne una.

Foto di una capannina protettiva fai da te
(Capannina protettiva fai da te. Foto: M. Schwander)
  • Chi siamo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Oggi è semplice installare una piccola stazione meteorologica domestica. Gli strumenti a connessione remota sono sempre più diffusi. Tuttavia, questi termometri vengono spesso collocati sui davanzali o vicino alle finestre, fornendo così dati poco affidabili e non rappresentativi della temperatura reale dell’aria all’esterno. Per ottenere una misura corretta, il sensore deve essere inserito in una capannina protettiva.

Ecco come la definisce l’Organizzazione Meteorologica Mondiale: “Una capannina o uno schermo che protegge dalla radiazione solare dovrebbe essere progettato in modo da costituire un involucro in cui la temperatura interna sia uniforme e identica a quella esterna. Dovrebbe circondare completamente il termometro e impedire l’ingresso di energia radiativa, delle precipitazioni o di altri fattori che possano influenzare la misurazione.”

Idealmente, la capannina protettiva va posizionata in pieno sole, su un terreno erboso, a distanza da altri oggetti od ostacoli e a un’altezza compresa tra 1,5 e 2 metri.

Materiale necessario

Questo tutorial fornisce le istruzioni per costruire una capannina protettiva “a strati” utilizzando dei semplici sottovasi di plastica per fiori. Ecco il materiale necessario:

  • 8 sottovasi da 20 cm di diametro
  • 1 sottovaso da 24 cm di diametro
  • Primer (fondo per pittura)
  • Vernice bianca
  • Vernice nera (facoltativa)
  • 4 aste filettate in metallo, lunghe circa 40 cm
  • Dadi + rondelle dello stesso diametro delle aste
  • 1 tubo di plastica con diametro interno maggiore di quello delle aste
  • 1 connettore ad angolo in metallo
  • 1 reggimensola in metallo, bianco
  • 1 ventola da computer + 1 o 2 pannelli solari per alimentarla (facoltativo)
  • 1 asse di legno (per fissare la capannina al reggimensola)
  • 1 palo alto 2 metri

Sarebbe preferibile se i sottovasi non abbiano un risvolto (o bordo) dato che verranno montati capovolti. Un risvolto, se presente, forma una sorta di grondaia che trattiene l’acqua piovana.

Figura 1: otto sottovasi da 20 cm di diametro e uno da 24 cm.
Figura 1: otto sottovasi da 20 cm di diametro e uno da 24 cm. (M. Schwander)

Per la costruzione bisogna praticare un foro centrale (diametro circa 8 cm) su sei degli otto sottovasi da 20 cm di diametro. Inoltre su ogni sottovaso è necessario praticare quattro fori in corrispondenza dei punti dove passeranno le aste metalliche per il montaggio.

Dopo aver praticato i fori è il momento di pitturare i vasi. Attenzione: è importante applicare prima una mano di primer per garantire una buona adesione della vernice sulla plastica. Il sottovaso da 24 cm di diametro va pitturato di bianco su entrambi i lati. Due dei sottovasi da 20 cm, sui quali è stato praticato il foro centrale, devono anche essere pitturati di bianco su entrambi i lati. I restanti sei sottovasi da 20 cm (quattro forati e due interi) devono essere pitturati di bianco solo all’esterno. La parte interna può essere lasciata com’è oppure essere pitturata di nero.

L’obiettivo è avere una superficie riflettente (bianca) verso l’esterno e una non riflettente (nera) verso l’interno così da ridurre l’influenza della radiazione solare sulla misurazione della temperatura.

Figura 2: tutti i sottovasi sono pitturati di bianco all'esterno. Cinque sottovasi da 20 cm di diametro hanno un foro di 8 cm al centro e uno ha un foro centrale leggermente più piccolo per facilitare l'installazione della ventola (facoltativa). Si può notare che il ritaglio del foro non è molto preciso, questo è dovuto alla mancanza di strumenti adeguati per eseguire il lavoro.
Figura 2: tutti i sottovasi sono pitturati di bianco all'esterno. Cinque sottovasi da 20 cm di diametro hanno un foro di 8 cm al centro e uno ha un foro centrale leggermente più piccolo per facilitare l'installazione della ventola (facoltativa). Si può notare che il ritaglio del foro non è molto preciso, questo è dovuto alla mancanza di strumenti adeguati per eseguire il lavoro. (M. Schwander)
Figura 3: sei sottovasi sono pitturati di nero all'interno.
Figura 3: sei sottovasi sono pitturati di nero all'interno. (M. Schwander)

Opzionale: installare la ventilazione

In questo esempio è stata installata una ventola da computer per assicurare una buona ventilazione all’interno della capannina, ma non è indispensabile. In teoria, una capannina ben costruita permette una ventilazione naturale sufficiente. Poiché la ventola utilizzata ha un diametro inferiore a 8 cm, uno dei fori centrali (è stato fatto più piccolo rispetto agli altri (vedi figura 2). La ventola deve essere posizionata tra i due sottovasi inferiori, che sono quelli pitturati interamente di bianco.

Assemblaggio della capannina protettiva

Una volta che la vernice è completamente asciutta e la ventola fissata, si può iniziare con l'assemblaggio.  Per prima cosa si infilano nelle 4 aste filettate i due sottovasi forati interamente pitturati di bianco. Per chi decide di installarla, la ventola dovrà essere posizionata tra questi due sottovasi. In seguito si aggiungono i restanti quattro sottovasi forati, quelli bianchi all’interno e neri all’esterno, poi i restanti due sottovasi da 20 cm non forati e infine il sottovaso grande da 24 cm.

Figura 4: assemblaggio della capannina. È necessario posizionare dei segmenti di tubo da 2.5 cm tra ogni sottovaso.
Figura 4: assemblaggio della capannina. È necessario posizionare dei segmenti di tubo da 2.5 cm tra ogni sottovaso. (M. Schwander)

Tra ogni sottovaso è necessario lasciare uno spazio di circa 2,5 cm, per permettere il passaggio dell’aria. Per ottenere questo distanziamento il nostro suggerimento è quello di tagliare il tubo di plastica in segmenti lunghi 2,5 cm e infilare questi segmenti sulle aste filettate, tra un sottovaso e l’altro. Nel nostro esempio sono state usate aste da 50 cm, che risultano però un po’ troppo lunghe. Aste da 40 cm sono sufficienti.

Figura 5: installazione del dispositivo (termometro) all'interno della capannina.
Figura 5: installazione del dispositivo (termometro) all'interno della capannina. (M. Schwander)

Il termometro va posizionato all’altezza dell’ultimo sottovaso forato, ovvero poco sopra la ventola, nella zona più centrale e meglio ventilata della nostra capannina protettiva. In questo caso, è stato semplicemente fissato con del filo di ferro al connettore ad angolo. Si tratta di un sensore di temperatura appartenente a un noto marchio di dispositivi a connessione remota. Il cappuccio protettivo in alluminio è stato rimosso, in quanto non necessario all’interno della capannina di protezione.

Figura 6: capannina protettiva completata. Il sottovaso grande da 24 cm di diametro è stato montato in cima, come una sorta di tetto.
Figura 6: capannina protettiva completata. Il sottovaso grande da 24 cm di diametro è stato montato in cima, come una sorta di tetto. (M. Schwander)

Posizionamento della capannina in giardino

Una volta terminata la costruzione, la capannina deve essere installata a un’altezza compresa tra 1,5 e 2 metri dal suolo, su terreno erboso. Nella foto utilizzata in questo blog, la posizione scelta non è ideale, poiché si trova vicino a un muro. Tuttavia, non tutti dispongono di un ampio terreno libero per poter rispettare alla lettera le raccomandazioni dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale. La capannina è stata collocata in quel punto perché si tratta della zona più soleggiata del giardino.

Figura 7: idealmente la capannina dovrebbe essere posizionata al sole e ad un'altezza di 1.5 - 2 m su un terreno erboso. Tuttavia ciò non è sempre possibile, come in questa foto, dove la capannina si trova vicino ad un muro e un cespuglio.
Figura 7: idealmente la capannina dovrebbe essere posizionata al sole e ad un'altezza di 1.5 - 2 m su un terreno erboso. Tuttavia ciò non è sempre possibile, come in questa foto, dove la capannina si trova vicino ad un muro e un cespuglio. (M. Schwander)

Se avete deciso di installare la ventola, dovete ricordarvi di collegarla ai pannelli solari. Assicuratevi che i pannelli forniscano una potenza sufficiente per alimentarla correttamente.

Figura 8: pannelli solari per alimentare la ventola all'interno della capannina.
Figura 8: pannelli solari per alimentare la ventola all'interno della capannina. (M. Schwander)

Anche se si tratta di un termometro per uso domestico e l’ubicazione della capannina non è ideale, le temperature misurate risultano affidabili e non è stata rilevata alcuna sovrastima dovuta al riscaldamento solare diretto.

Quindi se hai interesse ad ottenere misure della temperatura dell’aria che siano rappresentative e corrette, segui le istruzioni di questo tutorial!

Ti ricordiamo che puoi sempre consultare le misurazioni ufficiali e affidabili di MeteoSvizzera tramite la nostra app e il nostro sito web.