Ambito dei contenuti

Terzo mese di giugno più caldo a livello mondiale
MeteoSvizzera-Blog | 09 luglio 2025

Secondo i dati del servizio europeo Copernicus, il giugno 2025 è stato il terzo giugno più caldo mai registrato, con una temperatura media dell'aria in superficie di 16,46°C, 0,47°C al di sopra della media di giugno 1991-2020. La temperatura è stata di 1,3°C superiore alla media stimata per il periodo preindustriale 1850-1900. Questo è solo il terzo mese negli ultimi 24 in cui la temperatura globale è stata inferiore a 1,5°C rispetto al livello preindustriale.

Fig. 1: distribuzione della temperatura globale nel giugno 2025. È indicata la deviazione (in °C) rispetto al periodo di riferimento 1991-2020.
Fig. 1: distribuzione della temperatura globale nel giugno 2025. È indicata la deviazione (in °C) rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. (Copernicus)
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Secondo il dataset ERA5, il giugno 2025 a livello globale è stato :

  • 0,47°C più caldo rispetto alla media del giugno 1991-2020, con una temperatura superficiale dell'aria di 16,46°C ;
  • il terzo giugno più caldo mai registrato, 0,20°C più freddo del giugno più caldo del 2024 e 0,06°C più freddo del giugno 2023, il secondo più caldo;
  • 1,30°C più caldo della media pre-industriale stimata per il mese di giugno tra il 1850 e il 1900.

Il giugno 2025 è stato solo il terzo mese degli ultimi 24 mesi in cui la temperatura media globale dell'aria in superficie non ha superato di 1,5°C i livelli preindustriali. Prima di questo biennio, solo cinque mesi (gennaio-marzo 2016 e gennaio-febbraio 2020) hanno superato la soglia degli 1,5°C. Quattordici degli ultimi ventiquattro mesi, da settembre 2023 ad aprile 2024 e da ottobre 2024 a marzo 2025, sono stati ben al di sopra di 1,5°C, con valori compresi tra 1,58°C e 1,78°C. Tuttavia, i valori di maggio, giugno, agosto e settembre 2024, così come quelli di luglio e agosto 2023 e aprile 2025, sono stati molto vicini a 1,5°C (tra 1,50°C e 1,54°C).

Fig. 2: anomalia della temperatura media globale rispetto al periodo preindustriale 1850-1900 per tutti i mesi di giugno dal 1979
Fig. 2: anomalia della temperatura media globale rispetto al periodo preindustriale 1850-1900 per tutti i mesi di giugno dal 1979 (Copernicus)

Panoramica globale

Gli Stati Uniti hanno registrato temperature complessivamente superiori alla media, a seguito di un'ondata di caldo che ha colpito alcune regioni del Paese. Anche il Canada settentrionale, l'Asia centrale e la Cina hanno registrato temperature superiori alla media, con record battuti nelle regioni cinesi di Jianghuai e Jiangnan. Anche il Giappone e la Corea del Sud hanno registrato il giugno più caldo dall'inizio delle registrazioni (nel 1898 in Giappone).

In Africa, Sud America e Australia le condizioni sono state miste, con temperature superiori o inferiori alla media a seconda della regione. Condizioni particolarmente fredde sono state osservate verso la fine del mese nel Sudamerica meridionale, in particolare in Argentina, Cile, Paraguay e Uruguay, in seguito all'arrivo di aria fredda dall'Antartide, che ha portato a nuovi record minimi in Argentina e Cile. Anche l'India ha registrato temperature generalmente inferiori alla media. L'Antartide ha registrato un netto contrasto tra condizioni più calde della media a ovest e condizioni più fredde della media a est.

Quinto giugno più caldo in Europa

La temperatura media di giugno 2025 in Europa è stata di 1,10°C superiore alla media 1991-2020. È stato il 5° giugno più caldo mai registrato in Europa.

Tuttavia, le temperature in Europa sono state molto variabili. La maggior parte dell'Europa occidentale e centrale ha registrato temperature superiori alla media. In molti Paesi, tra cui Austria, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera e Regno Unito, si sono verificate ondate di caldo, con temperature che hanno superato i 40°C in alcune zone del Portogallo e della Spagna, e localmente anche in Francia. Ciò si riflette nella media mensile di giugno, con la Francia che ha registrato il secondo giugno più caldo, la Spagna il giugno più caldo dall'inizio delle registrazioni nel 1961 e il Regno Unito il giugno più caldo dall'inizio delle registrazioni nel 1884. Anche il sudest dell'Europa è stato colpito da temperature superiori alla media. La Slovenia ha registrato il giugno più caldo dall'inizio delle registrazioni nel 1950.

Al contrario, le temperature dell'aria in Islanda, Fennoscandia settentrionale, Russia occidentale e Caucaso sono state generalmente inferiori alla media 1991-2020.

Fig. 3: distribuzione spaziale della temperatura nel giugno 2025 in Europa. È indicata la deviazione (in °C) rispetto al periodo di riferimento 1991-2020
Fig. 3: distribuzione spaziale della temperatura nel giugno 2025 in Europa. È indicata la deviazione (in °C) rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 (Copernicus)

Temperatura superficiale del mare

Le alte temperature superficiali dell'aria sulle aree oceaniche sono state associate ad alte temperature della superficie del mare fra 60°S e 60°N. Dal marzo 2023, le temperature superficiali del mare sono state per la maggior parte superiori a quelle degli anni precedenti. Le temperature giornaliere della superficie del mare per tutto il mese di giugno 2025 sono aumentate leggermente, ma sono rimaste al di sotto dei valori registrati nel 2023 e nel 2024. La temperatura media della superficie del mare per il giugno 2025 è stata di 20,72°C, 0,36°C al di sopra della media 1991-2020 e la terza più alta mai registrata per un giugno. Il valore di giugno 2025 è stato inferiore di 0,13°C al valore mensile di giugno 2024 e di 0,09°C a quello di giugno 2023.

Fig. 4: temperatura giornaliera della superficie del mare (in °C) mediata sull'oceano mondiale al di fuori delle regioni polari (60°S-60°N) per il 2023 (giallo), 2024 (arancione) e 2025 (rosso scuro). Tutti gli altri anni tra il 1979 e il 2022 sono rappresentati da linee grigie. La media giornaliera per il periodo di riferimento 1991-2020 è rappresentata da una linea grigia tratteggiata
Fig. 4: temperatura giornaliera della superficie del mare (in °C) mediata sull'oceano mondiale al di fuori delle regioni polari (60°S-60°N) per il 2023 (giallo), 2024 (arancione) e 2025 (rosso scuro). Tutti gli altri anni tra il 1979 e il 2022 sono rappresentati da linee grigie. La media giornaliera per il periodo di riferimento 1991-2020 è rappresentata da una linea grigia tratteggiata (Copernicus)

Il Mediterraneo occidentale e centrale ha registrato temperature superficiali del mare da record nel mese di giugno, così come gran parte dell'Atlantico nordoccidentale e del Pacifico nordoccidentale. Le temperature della superficie del mare nel Pacifico equatoriale occidentale, a nordest dell'Australia, sono rimaste anormalmente calde, mentre sono state vicine alla media 1991-2020 nel Pacifico equatoriale centrale e orientale, riflettendo condizioni ENSO neutre. Le temperature della superficie del mare sono rimaste più calde della media in molte altre regioni oceaniche extra-tropicali.

Fig. 5: anomalie della temperatura superficiale del mare ed estremi per il giugno 2025. Le categorie colorate si riferiscono ai percentili delle distribuzioni di temperatura per il periodo di riferimento 1991-2020. Le categorie estreme (“Il più freddo” e “Il più caldo”) si basano sulle classifiche per il periodo 1979-2024. I valori sono calcolati solo per gli oceani privi di ghiaccio. Le aree coperte da ghiaccio nel giugno 2025 sono indicate in grigio chiaro
Fig. 5: anomalie della temperatura superficiale del mare ed estremi per il giugno 2025. Le categorie colorate si riferiscono ai percentili delle distribuzioni di temperatura per il periodo di riferimento 1991-2020. Le categorie estreme (“Il più freddo” e “Il più caldo”) si basano sulle classifiche per il periodo 1979-2024. I valori sono calcolati solo per gli oceani privi di ghiaccio. Le aree coperte da ghiaccio nel giugno 2025 sono indicate in grigio chiaro (Copernicus)

Il bollettino Copernicus di giugno 2025 è disponibile in inglese.

Giugno 2025 in Svizzera

Con una temperatura media mensile di 16,3°C e una deviazione di +3,8°C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, il giugno 2025 è il secondo giugno più caldo da quando sono iniziate le misurazioni in Svizzera nel 1864. Solo il giugno della torrida estate del 2003 è stato più caldo (17,3°C). A livello regionale, a giugno è stato registrato meno del 50% delle precipitazioni medie. In tutto il Paese c'è stato un eccesso di sole. In alcune località, il soleggiamento è stato superiore al 140% rispetto al periodo di riferimento.

Troverete maggiori dettagli sul tempo in Svizzera nel giugno 2025 nei bollettini climatologici.