Ambito dei contenuti

Forti precipitazioni temporalesche a nord delle Alpi
MeteoSvizzera-Blog | 27 luglio 2025

Nel fine settimana a nord delle Alpi si sono avuti ulteriori rovesci temporaleschi, in parte intensi. In questo blog analizziamo quali sono state le regioni più toccate, quanta pioggia è caduta e come questo andrà a influire sulla situazione di allerta in corso.

Forte rovescio di pioggia mista a grandine ad Effingen (AG). Fonte: segnalazioni meteo (app MeteoSwiss).
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Deboli correnti da ovest hanno fatto affluire oggi aria fresca ma molto umida e instabile verso la Svizzera. A Nord delle Alpi si sono sviluppati ulteriori rovesci e temporali, a tratti anche forti con locali importanti accumuli di precipitazione. In serata un fronte freddo raggiungerà le Alpi da nord-ovest e si svilupperà così una situazione di sbarramento che durerà fino a martedì mattina, portando ad abbondanti precipitazioni sul versante nordalpino.

Nella parte centrale del versante nordalpino e in particolare nei cantoni Berna, Nidwaldo, Obwaldo, Uri, Svitto e Glarona sono stati registrati accumuli da 40 a 90 mm di pioggia. Nel resto del versante nordalpino, come pure in pianura e nelle regioni interne alle Alpi le precipitazioni hanno portato ad accumuli inferiori, fra i 5 e i 40 mm. Anche in queste regioni, ed in particolare nei Cantoni Argovia e Lucerna, vi sono stati alcuni temporali di forte intenistà.

Accumuli di precipitazioni su 48 ore da sabato 26 a domenica 27 luglio 2025 alle ore 16.00.
Accumuli di precipitazioni su 48 ore da sabato 26 a domenica 27 luglio 2025 alle ore 16.00.

Particolare attenzione è rivolta alla regione di Bözberg, nel Canton Argovia, dove i temporali hanno portato precipitazioni estremamente intense, con circa 80 mm di pioggia in una sola ora. Una parte di queste precipitazioni era accompagnata da grandine. Le precipitazioni orarie misurate dalla stazione meteorologica di MeteoSvizzera a Bözberg rappresenterebbero nuovi valori record per il versante nord delle Alpi. Oltre ai controlli di qualità di routine, tali valori misurati sono sottoposti a controlli manuali supplementari, motivo per cui li consideriamo per il momento «provvisori». Nella tabella qui sotto abbiamo inserito i valori più significativi misurati.

Precipitazioni orarie nel fine settimana del 26/27 luglio 2025, SwissMetNet e stazioni partner. Il valore provvisorio della stazione di Bözberg è contrassegnato da un asterisco.
Precipitazioni orarie nel fine settimana del 26/27 luglio 2025, SwissMetNet e stazioni partner. Il valore provvisorio della stazione di Bözberg è contrassegnato da un asterisco.

Nell'animazione delle immagini provenienti dalla rete di misurazione radar, le precipitazioni in questa regione sono state probabilmente sottostimate, poiché proprio l'impianto radar più vicino, situato sull'Albis, si trovava al momento dell'evento in una zona con precipitazioni da moderate a intense che attenuavano esse stesse i segnali (l'effetto è noto in gergo tecnico come «radar beam shielding»).

Misurazioni del vento al suolo e immagini radar nella Svizzera nord-occidentale sabato 26 luglio 2025, dalle 14 alle 16 UTC. La stazione meteorologica di Bözberg è contrassegnata con «UBB». Nella metà sinistra dell'immagine è riportato un profilo verticale della temperatura e del punto di rugiada della regione di Basilea Campagna, rappresentativo dell'aria che affluisce nella zona di convergenza sull'Alto Reno e che si innalza (base: modello ICON-CH2 delle ore 12 UTC).
Misurazioni del vento al suolo e immagini radar nella Svizzera nord-occidentale sabato 26 luglio 2025, dalle 14 alle 16 UTC. La stazione meteorologica di Bözberg è contrassegnata con «UBB». Nella metà sinistra dell'immagine è riportato un profilo verticale della temperatura e del punto di rugiada della regione di Basilea Campagna, rappresentativo dell'aria che affluisce nella zona di convergenza sull'Alto Reno e che si innalza (base: modello ICON-CH2 delle ore 12 UTC).

Situazione di sbarramento da nord fino a martedì mattina

Fino a martedì mattina sono attesi nelle parti centrali ed orientali del versante nordalpino ulteriori 40 - 100 mm di pioggia. Poiché le precipitazioni avranno carattere temporalesco, localmente potranno risultare accumuli fino a 140 mm. Queste nuove precipitazioni, sommate a quelle già cadute, porteranno a raggiungere la soglia per il livello di allerta 4 in una regione che parte dalla zona del Susten e si estende fino al Canton Glarona, passando per la parte settentrionale del Canton Uri e per la Muotathal. Per questa regione l'allerta è stata dunque innalzata. Nelle altre regioni le precipitazioni attese corrispondono ancora al livello 3. Il limite delle nevicate scenderà nella notte su lunedì a circa 2500 metri.

Cartine delle allerte per pioggia - aggiornamento del 27.7.2025
Cartine delle allerte per pioggia - aggiornamento del 27.7.2025

In collaborazione con gli esperti di idrologia e movimenti di massa dell'UFAM, seguiamo attentamente gli sviluppi e, se necessario, adeguiamo il livello di allerta nel corso dell'evento di pioggia intensa. Ulteriori informazioni sono disponibili sull'app MeteoSvizzera e sul Portale sui pericoli naturali della Confederazione.