Ambito dei contenuti
Vi proponiamo una breve analisi statistica delle temperature massime del mese di luglio a Lugano, con l’aiuto dell’IA di Microsoft Copilot.

Clima
Vi proponiamo una breve analisi statistica delle temperature massime del mese di luglio a Lugano, con l’aiuto dell’IA di Microsoft Copilot.
La nostra banca dati ci dà qualche prima indicazione: la temperatura massima giornaliera normale (sul trentennio) nel mese di luglio a Lugano va dai 26.5 °C del 1° luglio ai 27.7 del 31 luglio. La fine di luglio corrisponde in media al periodo più caldo dell’anno.
Eravamo però curiosi su quanto si possano considerare eccezionali le temperature degli scorsi giorni; per questo non bastano più le medie: è necessaria una stima della distribuzione statistica. Per comodità (o pigrizia…) abbiamo chiesto aiuto all’IA di Microsoft Copilot.
Abbiamo iniziato a fornire a Copilot le temperature massime giornaliere di Lugano per i mesi di luglio fra il 1991 e il 2020, ovvero per il trentennio standard internazionale per le analisi climatologiche. Copilot ha risposto con questa tabella riassuntiva dei parametri statistici principali:
Ottimo: una distribuzione (quasi) normale (campana di Gauss) facilita l’interpretazione, come vedremo dopo.
Abbiamo poi chiesto un grafico della distribuzione sotto forma di istogramma e l’evidenziazione della deviazione standard, in questo caso circa 3 °C. Nella nostra distribuzione (quasi) normale, questo facilita la stima dell’eccezionalità di un singolo valore: valori compresi entro +/- 1 deviazione standard attorno alla media (qui fra 24 e 30 °C circa) hanno una probabilità di verificarsi di circa il 68%; di conseguenza, valori inferiori a 24 °C si verificano in media con una probabilità del (100 – 68)/2 % = 16 %. L’altro 16% è per valori superiori a 30 °C.
Un valore al di fuori di +/- 2 deviazioni standard (nel nostro caso, inferiore a 21 °C o superiore a 33 °C) ha una probabilità di verificarsi del 5 %, ossia 2.5 % per parte.
Copilot ha identificato i pochi giorni con temperature oltre +2 deviazioni standard:
🌡️ Giorni con temperature eccezionalmente alte:
2006
2015
2019
Con un po’ di aiuto, l’IA ci ha fornito questo grafico:
Si può notare la leggera asimmetria menzionata nell’analisi iniziale, con la coda inferiore della distribuzione più lunga di quella superiore, e un conseguente spostamento verso il basso del valore medio.
Quanto era eccezionale la temperatura degli scorsi giorni? Chiediamo a Copilot:
Ieri, 4 luglio 2025, la temperatura massima a Lugano è stata di 33.5 gradi. Dalla distribuzione che hai calcolato prima, puoi darmi un'indicazione dell'eccezionalità di questa misura?
Copilot:
Analisi
La temperatura massima di 33.5 °C registrata a Lugano il 4 luglio 2025 è statisticamente molto elevata rispetto alla distribuzione storica (luglio 1991–2020):
Una temperatura con z-score > 2 è considerata statisticamente rara in una distribuzione normale. Questo conferma che il 4 luglio 2025 è stato un giorno eccezionalmente caldo per gli standard storici di Lugano.
Un momento… siamo solo a inizio luglio, quindi probabilmente i 33.5 °C di ieri sono ancora più eccezionali. Richiediamo a Copilot:
Considerando che siamo solo ai primi giorni di luglio, mediamente meno caldi della fine del mese, sei in grado di aggiustare la stima dell'eccezionalità dei 33.5 °C del 4 luglio 2025?
Copilot
Analisi
Ecco l'analisi aggiornata dell'eccezionalità della temperatura di 33.5 °C registrata a Lugano il 4 luglio 2025, considerando solo i primi 10 giorni di luglio (storicamente meno caldi):
La temperatura del 4 luglio 2025 è ancora più eccezionale se confrontata con i primi giorni del mese: un evento estremamente raro, statisticamente significativo.
Il relativo grafico per i primi 10 giorni di luglio evidenzia un’asimmetria un po’ più marcata, con un maggior numero di giorni “freddi”. Procediamo ugualmente, tenendo presente che le conclusioni saranno un po' meno robuste.
Secondo una distribuzione normale basata sui dati storici dei primi 10 giorni di luglio a Lugano (1991–2020):
Un evento del genere ha una probabilità teorica di circa 1 su 72, il che lo rende statisticamente raro, ma non impossibile. Questo conferma ulteriormente l’eccezionalità della giornata del 4 luglio 2025.
È estate, ma non è normale che faccia così caldo!