Ambito dei contenuti
Le forti precipitazioni continuano sul versante nordalpino, localmente anche oltre i primati precedenti.

Tempo
Le forti precipitazioni continuano sul versante nordalpino, localmente anche oltre i primati precedenti.
Dal primo mattino di sabato fino alla tarda mattinata di lunedì, in numerose zone della Svizzera nordalpina si sono sviluppati rovesci o temporali. A seguito della situazione di sbarramento da nord, lungo il versante nord delle Alpi sono caduti tra 40 e 70 mm di pioggia. Nella parte centrale del versante nordalpino e in particolare nei cantoni Berna, Nidwaldo, Obwaldo, Uri, Svitto, Lucerna e Glarona finora sono stati registrati accumuli da 70 a 100 mm di pioggia. Anche nelle regioni di pianura, specie dei cantoni di Argovia, Zurigo e Lucerna, si sono sviluppati forti temporali con accumuli compresi tra i 70-100 mm.
Oltre 100 mm sono stati misurati a Näfels GL, Bürglen/Selez UR, Gadmen BE e Bözberg AG. A Bözberg sono caduti 83 mm in un'ora: un valore record, che da un confronto con la situazione, con le stazioni di misura vicine e con il radar appare plausibile. Anche il valore di 104.3 mm sulle 48 ore, sempre per Bözberg, costituisce un record per questa stazione.
Sabato il limite delle nevicate era situato sui 3000 metri e domenica è calato attorno a 2600-2800 metri, nella notte su lunedì localmente fino a 2500 metri.
L’evento non è ancora concluso: l’allerta di livello 2, 3 e 4 per forti precipitazioni continua fino a martedì mattina, con ulteriori 15-40 mm di precipitazione, localmente fino a 50. Il limite delle nevicate sarà attorno ai 2400 m.
A causa delle abbondanti precipitazioni e del calo del limite delle nevicate, l’Istituto per lo Studio della Neve e delle Valanghe ha emesso un bollettino straordinario, con un pericolo di livello 3 (marcato) per parte del versante nordalpino e del Basso Vallese, ovviamente solo per le quote più alte (sopra i 3000-3200 m).
Un resoconto più dettagliato dell’evento verrà pubblicato nei prossimi giorni.