Ambito dei contenuti
Dopo alcuni giorni con cieli quasi sereni, puntuale per il fine-settimana è previsto l’afflusso di aria più umida e instabile.

Tempo
Dopo alcuni giorni con cieli quasi sereni, puntuale per il fine-settimana è previsto l’afflusso di aria più umida e instabile.
L’animazione qui sotto ci mostra la situazione attuale: la Svizzera si trova fra due sistemi depressionari, il primo sul Portogallo e il secondo sulla Polonia. Al margine di quest’ultima depressione, correnti dal settore nord hanno già causato una prima, debole umidificazione, che ha portato alla formazione di nuvolosità soprattutto sulla Svizzera orientale. Anche a sud delle Alpi, tuttavia, oggi abbiamo potuto osservare lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme, in particolare sulla Valle di Blenio e sulle valli grigionesi meridionali. A livello molto locale, in montagna si è persino prodotto qualche debole rovescio.
L’afflusso di aria più umida causerà nuvolosità mattutina sulla Svizzera orientale e a sud delle Alpi, dove non si esclude qualche goccia verso l’alba. Grazie al riscaldamento diurno, le nubi si diraderanno però già nel corso della mattinata. Nel pomeriggio, tuttavia, si formeranno nubi cumuliformi sui rilievi, che nel pomeriggio potranno dare origine a qualche rovescio o temporale isolato nelle Alpi. In serata o piuttosto nella notte sulla domenica, alcuni rovesci o temporali toccheranno anche le regioni di pianura. Nel complesso il soleggiamento sarà abbastanza buono, un po’ ridotto sui rilievi.
La previsione si fa un po’ più complessa per domenica: la depressione attualmente sul Portogallo transiterà sull’Italia, perdendo vigore; l’altra depressione si troverà invece sul nord della Germania. Sulle Alpi si formerà un gradiente di pressione da sud, che favorirà un’ulteriore umidificazione. Saremo lontani da veri e propri fronti, e i venti resteranno deboli anche alle alte quote. I dettagli sono perciò difficili da definire.
Il soleggiamento sarà limitato e alcuni rovesci o temporali saranno possibili già dal mattino.
Come si può vedere dalla figura 4, anche se i membri della previsione d’insieme differiscono nei dettagli, è abbastanza sicuro che tutte le regioni saranno toccate da qualche rovescio o temporale.
Potendo scegliere, per attività all'aperto il sabato è decisamente meglio della domenica.
In ogni caso, buon fine-settimana!