Dal 1° al 7 giugno, aria mite e molto umida è stata convogliata verso la Svizzera inizialmente da sudovest, in seguito da ovest, causando ripetuti rovesci e temporali in tutto in tutto il Paese. Localmente si sono registrate forti precipitazioni, mentre nella maggior parte delle regioni non sono stati misurati quantitativi di pioggia particolarmente significativi.
Tra il 2 e il 3 giugno sono cadute abbondanti precipitazioni sul versante sudalpino. In un’area compresa tra il piano di Magadino e la bassa Mesolcina si sono registrati fino a 100 mm, con punte locali vicine ai 150. Anche in Bregaglia gli accumuli giornalieri hanno raggiunto i 70-100 mm.
In netto contrasto, le stazioni di misura di Mosogno e Camedo – due località climatologicamente tra le più piovose della Svizzera - non hanno superato i 10 mm.
Sempre sul versante sudalpino, tra il 4 e il 5 giugno, si sono verificate nuove abbondanti piogge, con quantitativi locali tra 60 e oltre 70 mm. Il 7 giugno, sul Piano di Magadino sono caduti altri 30- 40 mm, mentre nella regione del Ceneri si sono sfiorati localmente i 70 mm.
Durante l’intero periodo di precipitazioni, il pluviometro di Bellinzona ha accumulato 292 mm di pioggia, mentre quello di Magadino-Cadenazzo 289 mm. In quest’area in pochi giorni è caduto tra il 160 e il 170% della pioggia media del mese di giugno. Bellinzona e Magadino-Cadenazzo hanno registrato il valore settimanale più elevato di precipitazioni per un mese di giugno dall’inizio della serie di misurazioni omogenee nel 1959. A Bellinzona, l’accumulo su 7 giorni ha superato di gran lunga i precedenti massimi di giugno.

Considerando tutti i mesi dell’anno, per Bellinzona si è trattato del quinto accumulo settimanale più elevato dal 1959. Il record è avvenuto sul periodo dal 28 settembre al 4 ottobre 1976, dove sono stati misurati 394 mm di pioggia in 7 giorni.
A Magadino-Cadenazzo invece, l’accumulo settimanale di 289 mm non rappresenta un valore particolarmente elevato su scala mensile. Nella serie di misurazioni omogenee iniziata nel 1959, si registrano diversi periodi di 7 giorni con accumuli superiori a 300 mm. Il record assoluto risale alla fine di settembre 1991, con 604 mm di pioggia: un valore nettamente superiore al record menzionato per il pluviometro di Bellinzona.
L’inizio di giugno è stato piovoso anche alla stazione di misura di Basilea-Binningen, dove tra il 1° e il 7 di giugno sono caduti 97 mm di pioggia, pari al 111% della media mensile di giugno. Il 3 giugno, un forte temporale ha portato 22,4 mm di pioggia in un’ora: un quarto della pioggia media mensile registrata in questa stazione. A Basilea, un simile accumulo orario si verifica in media ogni 2-5 anni.
Anche a Delémont (115%), Neuchâtel (101%) e Rünenberg (104%) si sono superati i valori medi mensili di giugno nei primi sette giorni del mese, con accumuli compresi tra 88 e 105 mm. Tuttavia, i quantitativi di pioggia sono decisamente inferiori rispetto a quanto misurato sul versante sudalpino.