Dati sull'irraggiamento solare per il settore energetico
L'energia solare è una delle fonti più importanti per la transizione energetica in Svizzera. L'irraggiamento solare che incide su di un impianto fotovoltaico cambia molto a seconda del tempo, della posizione del sole e della zona. La produzione di energia elettrica da energia solare è quindi soggetta a grandi fluttuazioni, che devono essere compensate da sistemi di accumulo e altre fonti energetiche. Solo così si può garantire un funzionamento stabile della rete elettrica. Per immettere una quota elevata di energia solare nella rete, servono previsioni precise sulla produzione di energia che si potrà ottenere.
I modelli di previsione basati sull'intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo delle energie rinnovabili e hanno bisogno soprattutto di una cosa: dati sull'irraggiamento solare ad alta risoluzione spaziale e temporale raccolti nel corso di molti anni. Grazie ai dati di irraggiamento solare del passato, questi modelli di previsione imparano come si svilupperanno la nuvolosità e l'irraggiamento solare nei minuti e nelle ore successive. Dati precisi sull'irraggiamento solare sono quindi fondamentali per dimensionare correttamente le reti elettriche del futuro e prevenire le fluttuazioni nella rete.
Nell'ambito dell'EUMETSAT «Satellite Application Facility on Climate Monitoring» CM SAF, l' Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e il Servizio meteorologico tedesco stanno elaborando congiuntamente dei dati sull'irraggiamento solare con una granularità di 15 minuti e una risoluzione spaziale di 1x1 km.