Ambito dei contenuti

Sfruttare in modo intelligente l'energia solare grazie a precisi dati sull'irraggiamento
MeteoSvizzera-Blog | 15 maggio 2025

I modelli di previsione basati sull'intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo delle energie rinnovabili. Questi modelli permettono di prevedere la produzione energetica degli impianti solari nei minuti e nelle ore successive. Perché tutto funzioni, serve un elemento fondamentale: dati sulla radiazione solare ad alta risoluzione temporale e spaziale.

Pannelli solari al tramonto
I dati ad alta risoluzione sull'irraggiamento possono aiutare a ottimizzare la produzione di energia degli impianti solari. (Immagine: freepik.com)
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Dati sull'irraggiamento solare per il settore energetico

L'energia solare è una delle fonti più importanti per la transizione energetica in Svizzera. L'irraggiamento solare che incide su di un impianto fotovoltaico cambia molto a seconda del tempo, della posizione del sole e della zona. La produzione di energia elettrica da energia solare è quindi soggetta a grandi fluttuazioni, che devono essere compensate da sistemi di accumulo e altre fonti energetiche. Solo così si può garantire un funzionamento stabile della rete elettrica. Per immettere una quota elevata di energia solare nella rete, servono previsioni precise sulla produzione di energia che si potrà ottenere.

I modelli di previsione basati sull'intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo delle energie rinnovabili e hanno bisogno soprattutto di una cosa: dati sull'irraggiamento solare ad alta risoluzione spaziale e temporale raccolti nel corso di molti anni. Grazie ai dati di irraggiamento solare del passato, questi modelli di previsione imparano come si svilupperanno la nuvolosità e l'irraggiamento solare nei minuti e nelle ore successive. Dati precisi sull'irraggiamento solare sono quindi fondamentali per dimensionare correttamente le reti elettriche del futuro e prevenire le fluttuazioni nella rete.

Nell'ambito dell'EUMETSAT «Satellite Application Facility on Climate Monitoring» CM SAF, l' Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e il Servizio meteorologico tedesco stanno elaborando congiuntamente dei dati sull'irraggiamento solare con una granularità di 15 minuti e una risoluzione spaziale di 1x1 km.

Tecnologie innovative dallo spazio

MeteoSvizzera e il Servizio meteorologico tedesco stanno collaborando per generare dati sull'irraggiamento solare usando misurazioni innovative dallo spazio. Nel progetto CM SAF, gli esperti combinano misurazioni satellitari e dati modellistici. I satelliti della serie Meteosat misurano la copertura nuvolosa e nevosa con una risoluzione di 1x1 km, mentre i dati modellistici forniscono informazioni sul contenuto di polveri sottili e vapore acqueo nell'aria. Grazie a modelli del terreno è possibile modellare con estrema precisione anche l'ombreggiamento. Il Servizio meteorologico tedesco e MeteoSvizzera generano così dati sull'irraggiamento solare con una precisione da 5 a 10 watt per metro quadrato, calcolati come media mensile a seconda della complessità del terreno. In termini di precisione, questi nuovi dati sulla radiazione solare si avvicinano molto alle misurazioni delle stazioni di rilevamento a terra, per la prima volta anche nelle zone montuose, dove la densità delle stazioni è molto inferiore rispetto alla pianura. I dati vengono calcolati dall'European Weather Cloud, una piattaforma comune a tutti i servizi meteorologici europei.

    Mappa della regione alpina, con i colori che indicano l'irraggiamento solare medio nel 2019 e nel 2020.
    Radiazione solare media in watt per metro quadrato negli anni 2019 e 2020. I dati sono disponibili gratuitamente per tutta Europa con una risoluzione temporale di 15 minuti e una risoluzione spaziale di 1 km. (MeteoSvizzera)

    Dati sull'irraggiamento solare

    I dati sull'irraggiamento solare a intervalli di 15 minuti su una griglia 1x1 km per il 2019 e il 2020 per tutta l'Europa sono disponibili gratis in formato netcdf tramite il servizio clienti CM SAF: contact.cmsaf@dwd.de.

    Per la Svizzera, il set di dati è stato ampliato. Ora ci sono anche i dati orari per tutti gli anni dal 2004 ad oggi. I dati per tutta la Svizzera vengono aggiornati ogni giorno e sono disponibili il giorno successivo. Oltre all'irraggiamento globale, per la Svizzera sono disponibili anche i dati relativi all'irraggiamento diffuso e diretto, all'irraggiamento solare senza ombre e senza nuvole. I dati relativi a tutta la Svizzera possono essere richiesti al servizio clienti di MeteoSvizzera: kundendienst@meteoswiss.ch. In futuro, questi dati saranno messi a disposizione tramite la piattaforma Open Data della Confederazione.

    Approfondimenti: