Negli ultimi 14 anni, il panorama dell'informazione e il modo in cui le informazioni vengono ottenute, le esigenze degli utenti e le esigenze operative di MeteoSvizzera sono cambiate notevolmente; l'interesse degli utenti per l’inquadramento climatologico degli eventi meteorologici è aumentato. Inoltre, oggi molti processi possono essere automatizzati. Per questi motivi, MeteoSvizzera ha deciso di rivedere il contenuto del bollettino mensile sul clima e di ottimizzarne il processo di creazione.
Valore aggiunto per gli utenti
L'obiettivo del bollettino mensile è quello di informare i media e la popolazione sullo stato del clima nel rispettivo mese. A tal fine, quest’ultimo viene confrontato con l'attuale periodo di riferimento 1991-2020 e collocato nel contesto storico dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Il bollettino risponde a domande quali:
- Si è trattato di un mese eccezionalmente caldo o freddo?
- Ci sono state precipitazioni superiori alla media o le condizioni sono state per lo più asciutte?
- Il sole splendeva più o meno spesso del solito?
- Quali eventi meteorologici hanno plasmato il mese?
- Sono stati stabiliti nuovi record in qualche regione o in qualche stazione di misura?
Queste informazioni continueranno ad essere contenute nella nuova forma del bollettino. Tuttavia, il bilancio mensile della temperatura, delle precipitazioni e della durata del soleggiamento sarà più dettagliato: il bollettino descriverà sistematicamente le differenze regionali e i record mensili locali di queste grandezze meteorologiche. Gli eventi meteorologici rilevanti dal punto di vista climatico saranno discussi in modo ancora più dettagliato nei contributi del blog di MeteoSvizzera, che saranno riassunti e linkati alla fine del bollettino.
L'aumento delle temperature medie in tutti i mesi dimostra che il cambiamento climatico sta avendo un forte impatto anche sulla Svizzera. L'andamento della temperatura a lungo termine nel mese è descritto in un capitolo separato. Il bollettino contiene inoltre una nuova valutazione che consente di mostrare se un mese è stato eccezionalmente caldo o freddo rispetto alle condizioni climatiche attuali.