Ambito dei contenuti

Nuovo bollettino mensile sul clima di MeteoSvizzera
MeteoSvizzera-Blog | 27 maggio 2025

Dal 2011 MeteoSvizzera pubblica mensilmente per i media e il pubblico un bollettino che descrive la situazione climatica del mese attuale. Da allora molte cose sono cambiate, ecco perché il prodotto è stato riprogettato. Oggi, 27 maggio 2025, il bollettino mensile sul clima esce per la prima volta nella sua nuova forma.

Tramonto sul lago a Rapperswil SG
Il bollettino mensile sullo stato del clima di MeteoSvizzera sarà presto pubblicato in una nuova forma. Si aprirà quindi un nuovo capitolo della storia di questo rapporto mensile. Foto: Atmosfera serale a Rapperswil SG il 3 marzo 2025. Fonte: segnalazioni app di MeteoSvizzera.
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Negli ultimi 14 anni, il panorama dell'informazione e il modo in cui le informazioni vengono ottenute, le esigenze degli utenti e le esigenze operative di MeteoSvizzera sono cambiate notevolmente; l'interesse degli utenti per l’inquadramento climatologico degli eventi meteorologici è aumentato. Inoltre, oggi molti processi possono essere automatizzati. Per questi motivi, MeteoSvizzera ha deciso di rivedere il contenuto del bollettino mensile sul clima e di ottimizzarne il processo di creazione.

Valore aggiunto per gli utenti

L'obiettivo del bollettino mensile è quello di informare i media e la popolazione sullo stato del clima nel rispettivo mese. A tal fine, quest’ultimo viene confrontato con l'attuale periodo di riferimento 1991-2020 e collocato nel contesto storico dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Il bollettino risponde a domande quali:

  • Si è trattato di un mese eccezionalmente caldo o freddo?
  • Ci sono state precipitazioni superiori alla media o le condizioni sono state per lo più asciutte?
  • Il sole splendeva più o meno spesso del solito?
  • Quali eventi meteorologici hanno plasmato il mese?
  • Sono stati stabiliti nuovi record in qualche regione o in qualche stazione di misura?

Queste informazioni continueranno ad essere contenute nella nuova forma del bollettino. Tuttavia, il bilancio mensile della temperatura, delle precipitazioni e della durata del soleggiamento sarà più dettagliato: il bollettino descriverà sistematicamente le differenze regionali e i record mensili locali di queste grandezze meteorologiche. Gli eventi meteorologici rilevanti dal punto di vista climatico saranno discussi in modo ancora più dettagliato nei contributi del blog di MeteoSvizzera, che saranno riassunti e linkati alla fine del bollettino.

L'aumento delle temperature medie in tutti i mesi dimostra che il cambiamento climatico sta avendo un forte impatto anche sulla Svizzera. L'andamento della temperatura a lungo termine nel mese è descritto in un capitolo separato. Il bollettino contiene inoltre una nuova valutazione che consente di mostrare se un mese è stato eccezionalmente caldo o freddo rispetto alle condizioni climatiche attuali.

Serie temporale della temperatura media del mese di maggio.
Grafico che illustra l'andamento a lungo termine della temperatura media mensile per il mese di maggio. Questa rappresentazione, che mostra l'andamento a lungo termine della temperatura media mensile e le deviazioni delle singole temperature medie mensili dalla media mobile, sarà mostrata in ogni bollettino mensile sul clima. (MeteoSvizzera)

Pubblicazione anticipata e aggiornamento quotidiano

Alcune sezioni del nuovo bollettino mensile vengono create automaticamente. Poiché quando descriviamo la temperatura mensile teniamo automaticamente conto delle previsioni, ora possiamo pubblicare il bollettino non solo il penultimo ma già a partire dal quintultimo giorno del mese e poi aggiornarlo ogni giorno lavorativo fino alla fine del mese. Ciò consente agli utenti di ottenere le informazioni sul clima del mese sempre aggiornate giorno per giorno. Quando il quintultimo giorno del mese cade su un fine settimana, per il momento pubblicheremo il bollettino provvisorio il lunedì successivo.

Come di consueto, quando sarà disponibile un nuovo bollettino mensile i media riceveranno un comunicato stampa.

Il giorno 10 del mese successivo metteremo poi a disposizione il bollettino mensile sul clima definitivo con i valori misurati validati.

Bollettini sul clima

Il bollettino contiene mappe e informazioni in forma di testo per la descrizione sistematica dello scostamento della temperatura, delle precipitazioni e della durata del soleggiamento rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020.
Il bollettino contiene mappe e informazioni in forma di testo per la descrizione sistematica dello scostamento della temperatura, delle precipitazioni e della durata del soleggiamento rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. (MeteoSvizzera)

Prodotti finali: sito web e PDF

Il bollettino è pubblicato sul sito web di MeteoSvizzera. Ognuno di questi bollettini mensili ha una sua pagina. Testi, grafici e link vengono visualizzati direttamente sulla pagina HTML. Tuttavia, viene messo a disposizione anche un PDF, in modo da rendere il bollettino accessibile anche in futuro.

Storia del rapporto mensile sul clima di MeteoSvizzera

Le registrazioni sistematiche dell'Istituto Centrale Meteorologico Svizzero iniziarono nel 1864. All'inizio, si trattava principalmente di raccolte di dati meteorologici e climatologici sotto forma di ampie tabelle. Tra il 1911 e il 2010, i rapporti sull'andamento meteorologico mensile sono apparsi negli annali. Nel 2011 i bollettini sono stati rivisti e resi disponibili in formato PDF sul sito web di MeteoSvizzera, che raccoglie anche tutti i bollettini mensili successivi al 2011.

Archivio del tempo svizzero

Il primo nuovo bollettino mensile viene pubblicato oggi 27 maggio 2025 nella sezione Pubblicazioni

MeteoSvizzera è lieta di ricevere il vostro feedback. Siete invitati a utilizzare il nostro modulo di contatto .

In futuro prevediamo di ampliare il bollettino con nuove valutazioni e analisi interessanti e siamo lieti di accogliere le vostre idee e le vostre esigenze.