Ambito dei contenuti

La depressione se ne andrà, ma non subito
MeteoSvizzera-Blog | 07 maggio 2025

La situazione di bassa pressione sulle Alpi si protrae ormai da qualche giorno. Oggi l'aria umida è affluita da sud-est verso le Alpi, per cui il tempo umido è continuato, in particolare sul versante sud-alpino.

Qualcuno è felice con questo tempo, e ci ricorda pure la forma della depressione presente sul Nord Italia. Fonte: Segnalazioni meteo tramite app di MeteoSvizzera.
Qualcuno è felice con questo tempo, e ci ricorda pure la forma della depressione presente sul Nord Italia. Fonte: Segnalazioni meteo tramite app di MeteoSvizzera.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Le situazioni di bassa pressione, o ciclonali, da sud-est fanno affluire solitamente aria umida verso il versante meridionale delle Alpi. Le precipitazioni sono generalmente più abbondanti sul versante meridionale del Sempione e nella vicina regione del Toce. Questo perché la cresta alpina principale che separa il versante meridionale delle Alpi dal Vallese è orientata da sud-ovest a nord-est. L'effetto di sbarramento è quindi massimo con un afflusso da sud-est, perpendicolare alla catena alpina. È stato il caso dell'evento di metà aprile, durante il quale proprio in queste regioni si sono verificate copiose precipitazioni.

Oggi la situazione da sud-est era un po' meno accentuata; il centro della depressione era situato sul Nord-Italia e la direzione delle correnti ad essa associate ha fatto sì affluire aria umida verso il pendio sud-alpino, ma in modo meno marcato.

Fig. 1: Geopotenziale (gpm, isolinee) e temperatura a 500 hPa oggi 7.5.2025 alle 12UTC. La depressione sul Tirreno convoglia aria umida verso il pendio sud-alpino (freccia viola).
Fig. 1: Geopotenziale (gpm, isolinee) e temperatura a 500 hPa oggi 7.5.2025 alle 12UTC. La depressione sul Tirreno convoglia aria umida verso il pendio sud-alpino (freccia viola). (MeteoSvizzera)

Come si può vedere nella carta meteorologica qui sotto (situazione di questa mattina alle ore 06 UTC), i sistemi frontali si posizionavano oggi lungo la catena alpina, seguendo in modo piuttosto coerente la cresta principale. In pratica le Alpi separano l'aria più fresca e umida presente a nord di esse da quella più mite e moderatamente instabile che staziona al Sud.

Fig. 2: Immagine satellitare di questa mattina alle 06 UTC, con sovrapposte i campi di pressione, le indicazioni relative alle posizioni dei centri di alta e bassa pressione e i fronti.
Fig. 2: Immagine satellitare di questa mattina alle 06 UTC, con sovrapposte i campi di pressione, le indicazioni relative alle posizioni dei centri di alta e bassa pressione e i fronti. Il limite di massa d'aria è posizionato lungo la cresta principale delle Alpi.
Fig. 3: Sul Lago Maggiore attorno a metà giornata si sono sviluppate delle belle schiarite, ma i segni dell'instabilità (nubi cumuliformi) erano ancora lì, e qualche ora dopo il cielo era di nuovo coperto.
Fig. 3: Sul Lago Maggiore attorno a metà giornata si sono sviluppate delle belle schiarite, ma i segni dell'instabilità (nubi cumuliformi) erano ancora lì, e qualche ora dopo il cielo era di nuovo coperto.