Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

L’anticiclone inizia a mostrare segni di cedimento: già verso la serata di oggi, sabato 31 maggio, nelle Alpi sarà possibile un rovescio o temporale isolato. A partire da domenica aria più umida e gradualmente instabile affluirà in direzione della regione alpina, aprendo la settimana con tempo nuvoloso e alcuni rovesci, anche a carattere temporalesco in particolare nelle regioni più meridionali.

Geopotenziale (gpdm, isolinee) e temperatura (°C, aree colorate) a 850 hPa sull'Europa secondo il modello europeo oggi, 31.05.2025 alle 00 UTC fino a lunedì 02.06.2025 alle 00 UTC.
Geopotenziale (gpdm, isolinee) e temperatura (°C, aree colorate) a 850 hPa sull'Europa secondo il modello europeo oggi, 31.05.2025 alle 00 UTC fino a lunedì 02.06.2025 alle 00 UTC.

Le precipitazioni saranno benvenute da chi soffre di raffreddore da fieno. A partire da lunedì si potrà infatti “respirare” un po’ meglio, poiché il polline verrà in gran parte dilavato dalla pioggia.

Tuttavia, la stagione della fioritura delle graminacee è ancora lunga e il probabile ritorno di tempo più secco con schiarite a partire da giovedì farà nuovamente aumentare le concentrazioni di polline. Inoltre non sarà più possibile “scappare” in quota per alleviare i sintomi, in quanto la stagione delle graminacee è iniziata anche a media montagna.

Misura giornaliera dei pollini di graminacee a Lugano. Attualmente le concentrazioni di polline sono elevate.
Misura giornaliera dei pollini di graminacee a Lugano. Attualmente le concentrazioni di polline sono elevate. (MeteoSvizzera)

Anche i pini, abeti rossi e abeti bianchi sono in fiore in tutta la Svizzera. Il loro polline è chiaramente riconoscibile sottoforma di polvere gialla, ma non particolarmente allergenico.

Maggiori informazioni