Ambito dei contenuti

L'ondata di caldo primaverile ha raggiunto il suo apice
MeteoSvizzera-Blog | 02 maggio 2025

L’alta pressione responsabile di questa ondata di caldo primaverile ha raggiunto il suo apice. Oggi sono stati misurati in Svizzera fino a 29.7 gradi. A partire da domani si assisterà a un graduale calo delle temperature.

Il villaggio di Viano con il gruppo del Bernina sullo sfondo
Il gruppo del Bernina ripreso dal villaggio di Viano in Valposchiavo. L’importante riscaldamento in quota ha reso la massa d’aria più instabile, permettendo solo la formazione di cumuli sparsi. (Segnalazioni meteo, App MeteoSvizzera)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

L'anticiclone ha raggiunto il suo apice

Un robusto anticiclone di origine subtropicale, si è esteso negli ultimi giorni gradualmente fino alla regione alpina. Oggi si è rafforzato ulteriormente, manifestandosi con un ulteriore rialzo delle temperature nella Svizzera orientale e in montagna. Il rialzo termico più marcato in quota ha reso più stabile la stratificazione dell’atmosfera riducendo notevolmente, contrariamente a quanto ancora osservato giovedì 1° maggio, lo sviluppo di cumuli pomeridiani sui rilievi.

Un caldo anomalo, ma non estremo per la stagione

Dall’inizio della settimana le temperature sono salite notevolmente in tutto il Paese facendo registare in questi primi giorni di maggio valori di ben 5 gradi superiori alla media del periodo climatologico 1991-2020. Nella giornata di venerdì, con temperature massime comprese tra 25 e 28 gradi l’ondata di caldo primaverile ha raggiunto il suo apice. Il valore più elevato è stato misurato a Coira, dove con 29.8 gradi la soglia per una giornata tropicale (30 gradi) è stata sfiorata per un soffio. Malgrado questi valori tipicamente estivi non si tratta di temperature da record. In singoli casi, valori superiori si sono registrati nel passato già in aprile, come per esempio il 9 aprile 2011, quando si misurarono 31.8 gradi a Locarno-Monti e 31.6 a Lugano.

Mappa che rappresenta le temperature massime del 2 maggio 2025.
Fig. 1: Temperature massime registrate venerdì 2 maggio 2025 in Svizzera. Giornata più calda di questa ondata di caldo primaverile: carta delle temperature massime. (MeteoSvizzera)

Un'escursione termica degna di nota

Come già nelle ultime notti, sotto i cieli perlopiù sereni l’aria si è raffreddata anche nella notte su venerdì in modo marcato, favorita dalla presenza di una massa d’aria piuttosto secca. Nel primo mattino di venerdì 2 maggio nelle zone pianeggianti a basse quote si misuravano a sud delle Alpi circa 10 gradi, nella Svizzera tedesca localmente fino a 6 gradi. Con valori massimi ovunque oltre i 25 gradi l’escursione termica giornaliera è stata in tutto il Paese dell’ordine di 15 gradi al Sud, nelle zone pianeggianti della Svizzera tedesca fino a 20 gradi. La notevole escursione termica è una caratteristica della stagione primaverile, in particolare in presenza di aria secca e scarsa nuvolosità.

Mappa delle temperature minime in Svizzera nella notte tra il 1° e il 2 maggio.
Fig. 2: Temperature minime registrate nella notte tra giovedì 1° e venerdì 2 maggio 2025. Malgrado le temperature estive durante il giorno, a nord delle Alpi le minime sono scese in molte località ben al di sotto dei 10 gradi. (MeteoSvizzera)

Nella giornata di venerdì 2 maggio, il cuneo della zona di alta pressione di origine subtropicale responsabile dell’ondata di caldo, si è spinto fin sulle Alpi determinando in quota un ulteriore rialzo termico.

L'isoterma di zero gradi si è alzata fino a 3700 metri rendendo la stratificazione della massa d’aria più stabile e ostacolando ovunque lo sviluppo di rovesci e temporali.

Un prato con nubi temporalesche sullo sfondo
Fig. 3: Giovedì sera si sono sviluppati nelle Alpi rovesci e temporali locali, in modo più marcato verso le Orobie. Nell’immagine ripresa dal Mendrisiotto sono ben visibili cumulonembi associati ai temporali sviluppatisi nel pomeriggio di giovedì 1° maggio tra la Valsassina e le Valli del bergamasco. (A. Zanini)

Ritorna il fresco

A partire da domani una depressione sulla Spagna si avvicinerà lentamente all’Europa. Correnti da sudovest convoglieranno aria più umida e gradualmente più fresca in direzione delle Alpi. Le temperature massime infatti a partire da lunedì resteranno sotto la soglia dei 20 gradi.

Ulteriori informazioni

Prime giornate estive prima del ritorno del fresco (blog MeteoSvizzera in lingua francese)

Il primo giorno tropicale sfiorato per un soffio (blog MeteoSvizzera in lingua tedesca)