Ambito dei contenuti

Verso un mese di aprile caldo
MeteoSvizzera-Blog | 23 aprile 2025

Nonostante le abbondanti nevicate nel Vallese centrale di una settimana fa, ci stiamo avviando verso uno dei dieci mesi di aprile più caldi dall'inizio delle misurazioni nel 1864, tenendo conto delle previsioni fino alla fine del mese.

Giornata soleggiata e calda sul Lago di Murten il 5 aprile 2025, con una temperatura massima di circa 21°C. Fonte: Osservazioni meteorologiche - App MeteoSvizzera
Giornata soleggiata e calda sul Lago di Murten il 5 aprile 2025, con una temperatura massima di circa 21°C. Fonte: Osservazioni meteorologiche - App MeteoSvizzera
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Solo pochi giorni di fresco

A livello nazionale, le uniche giornate fresche sono state l'1, il 17 e il 18 aprile. In Vallese, l'ondata di freddo di metà aprile è durata dal 16 al 19 aprile, con forti nevicate fino in pianura. I periodi caldi sono stati molto più numerosi, con un picco di tempo più mite dal 3 al 5 aprile e dall'11 al 15 aprile.

Questa settimana le temperature saranno vicine alla norma nonostante il passaggio di alcune perturbazioni.

La figura 1 mostra che il colore rosso domina, il che significa che ci sono state molte più anomalie termiche positive che negative.

Calendario meteorologico che mostra a colpo d'occhio le anomalie di temperatura nell'aprile 2025 rispetto alla norma 1991-1990 per una selezione di stazioni. In rosso, anomalie di temperatura positive; in blu, anomalie di temperatura negative; in bianco, temperature più o meno vicine alla norma.
Fig. 1: Calendario meteorologico che mostra a colpo d'occhio le anomalie di temperatura nell'aprile 2025 rispetto alla norma 1991-1990 per una selezione di stazioni. In rosso, anomalie di temperatura positive; in blu, anomalie di temperatura negative; in bianco, temperature più o meno vicine alla norma. (MeteoSvizzera)

Caldo fino alla fine del mese

Gli ultimi giorni di aprile potrebbero rivelarsi molto miti, con l'instaurarsi di condizioni di alta pressione e temperature massime superiori ai 20°C.

Le previsioni probabilistiche per la prossima settimana confermano questa tendenza piuttosto calda (vedi fig. 2).

Previsioni probabilistiche delle temperature per la settimana dal 28 aprile al 4 maggio. La probabilità di temperature molto miti e superiori alla norma è di circa l'80%.
Fig. 2: Previsioni probabilistiche delle temperature per la settimana dal 28 aprile al 4 maggio. La probabilità di temperature molto miti e superiori alla norma è di circa l'80%. (MeteoSvizzera)

Temperatura superiore alla norma di circa 2 °C

Dall'inizio di aprile, le temperature sono state di 2°C sopra la norma. Tenendo conto delle previsioni per il resto del mese, aprile dovrebbe concludersi con una deviazione dalla norma di circa 2°C (con una variazione tra +1,8 e +2,1°C). In media nazionale, potrebbe quindi essere tra il 6° e il 7° mese di aprile più caldo dall'inizio delle misurazioni nel 1864 (figura 3).

In alcune località, come Andermatt (Canton Uri) ma anche Samedan e Segl-Maria in Engadina, aprile potrebbe addirittura risultare il terzo mese più caldo dall'inizio delle misure.

Previsione dell'anomalia termica tra oggi e la fine di aprile. A destra sono riportati i 5 mesi di aprile più caldi e i 5 più freddi dall'inizio delle misurazioni nel 1864.
Fig. 3: Previsione dell'anomalia termica tra oggi e la fine di aprile. A destra sono riportati i 5 mesi di aprile più caldi e i 5 più freddi dall'inizio delle misurazioni nel 1864. (MeteoSvizzera)

Meteo e clima

Questo mese riassume perfettamente i contrasti. Sebbene le abbondanti nevicate del 16/17 aprile in Vallese abbiano fatto notizia, sono state quasi un “inciampo" meteorologico in un mese generalmente caldo.

Osservare nevicate abbondanti in aprile fino in pianura non mette in discussione il cambiamento climatico. Il tempo è soggetto a cambiamenti quotidiani che non possono né provare né smentire la tendenza generale del cambiamento climatico. Il clima si riferisce a tendenze su periodi più lunghi, mentre le condizioni meteorologiche rappresentano eventi a breve termine. Il cambiamento climatico si manifesta con cambiamenti graduali delle norme climatiche, non con eventi meteorologici isolati.