Il monitoraggio dell’atmosfera e dell’evoluzione del tempo costituisce uno dei compiti principali di MeteoSvizzera. La rete convenzionale di pluviometri al suolo fornisce delle misure di precipitazione affidabili, ma rappresentative solo a livello puntuale e con una limitata risoluzione spaziale.
Come sappiamo, il rilevamento delle precipitazioni e dei temporali riveste molta importanza, poiché essi possono causare inondazioni, grandine, raffiche di vento e smottamenti.
L’utilizzo di un radar meteorologico permette invece di “osservare” le precipitazioni su una superficie di territorio maggiore: la rete radar svizzera è composta da 5 radar in grado di rilevare le precipitazioni e le cellule temporalesche sull’intero territorio nazionale, in modo automatico, senza interruzione, giorno e notte.
I 5 radar si trovano tutti in montagna (alta montagna): Albis (938 m slm), Monte Lema (1'626 m slm), Weissfluhgipfel (2'840 m slm), Plaine Morte (2'937 m slm), La Dôle (1'682 m slm).