Pur essendo ampiamente utilizzato, il sistema FWI presenta ancora dei limiti: ad esempio non tiene tuttora conto di tutti i fattori importanti per lo sviluppo d’incendio, come: la topografia locale o l’effettivo materiale combustibile presente (dal suolo alla cima degli alberi). Inoltre, il sistema FWI sviluppato negli anni ’70, è stato progettato per boschi composti esclusivamente da conifere. Di conseguenza, il sistema potrebbe non considerare accuratamente il grado di mescolanza della foresta (proporzione di alberi di latifoglie e di conifere) del nostro territorio.
Nonostante questi limiti, IGNIS fornisce all'UFAM e alle autorità cantonali competenti una panoramica preziosa e di alta qualità sul pericolo d’incendi boschivi in Svizzera. Grazie all'eccellente collaborazione tra MeteoSvizzera e l'UFAM, per assicurare il buon funzionamento di IGNIS, sono garantiti dati meteorologici aggiornati.
La recente introduzione del nuovo modello meteorologico ICON promette inoltre ulteriori miglioramenti nella precisione di calcolo, che aumenteranno ulteriormente l'efficienza di IGNIS.