Ambito dei contenuti

La Pasqua degli ultimi 24 anni in Ticino
MeteoSvizzera-Blog | 20 aprile 2025

Il periodo Pasquale segna l’inizio della stagione turistica in Ticino e le condizioni meteorologiche possono influire in modo importante sull’affluenza di visitatori nella nostra regione. Anche quest’anno la Pasqua è caratterizzata da condizioni molto nuvolose e piovose. Dobbiamo quindi dire addio alla “Sonnenstube”?

Cestino con uova di Pasqua colorate.
(Immagine: Pixabay)
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Oggi, come anche già nel 2024, la Pasqua è contraddistinta da tempo nuvoloso con precipitazioni. Il fine settimana Pasquale è iniziato con un Venerdì Santo caratterizzato da schiarite, a tratti anche ampie, e solo qualche locale rovescio. In seguito, sabato e soprattutto la domenica di Pasqua sono caratterizzati da molta nuvolosità e precipitazioni a tratti frequenti. Al contrario, il versante nordalpino beneficia di condizioni in generale più soleggiate.

Si può quindi affermare che le condizioni meteorologiche tra nord e sud delle Alpi si stanno gradualmente invertendo in questo periodo dell'anno? In realtà, succede semplicemente che a volte la Pasqua sia piovosa in Ticino.

Prendendo in considerazione i dati a partire dal 2000 per la stazione di misura SwissMetNet di MeteoSvizzera (SMN) di Lugano, la Pasqua è stata secca e molto soleggiata nel 2001, 2002, 2007, 2011, 2015, 2017, 2020, 2021, 2022 e 2023.

Solo nel 2003, 2005, 2010, 2014 e 2024 le festività sono state estremamente povere di sole e con pioggia.

Negli altri anni c'è stata una variabilità tra sole e pioggia, piuttosto tipica della stagione primaverile.

Per quanto riguarda le temperature, la variabilità tra Pasqua mite e fresca rispetto alla norma pluriennale è piuttosto elevata, anche se si intravede una tendenza ad avere più giornate con temperature al di sopra della media.

È importante però specificare che le festività pasquali non cadono mai esattamente nelle stesse date tra un anno e l’altro, il che rende difficile un’analisi statistica accurata.

Grafico a barre, che mostra la deviazione di temperatura rispetto alla norma.
Fig. 3: deviazione della temperatura media giornaliera misurata alla stazione SMN di Lugano, per il periodo di Pasqua dal 2000 al 2024, rispetto alla norma 1991-2020. (MeteoSvizzera)

Le condizioni meteorologiche influenzano in modo marcato il turismo, soprattutto quello last-minute e il turismo di giornata. Inoltre, quest’anno le abbondanti nevicate hanno reso impraticabile il Passo del Sempione, che quindi rende molto difficoltoso il transito dal Vallese verso il Ticino.

Tuttavia, possiamo dire che non esiste il “brutto” o “bel” tempo, ma solo l’abbigliamento non adatto. Quindi oggi muniamoci di ombrello e mantellina per la caccia alle uova.