Ambito dei contenuti

Ora legale, cosa cambia per le previsioni?
MeteoSvizzera-Blog | 22 aprile 2025

Il cambio dell'ora, avvenuto alle tre di mattina del 30 marzo, dovrebbe ormai essere ammortizzato anche dai più sensibili. Ma questo cambiamento che effetto ha sul tempo e previsioni meteorologiche? E sul lavoro dei meteorologi?

Ora legale locale rispetto all'ora UTC
Ora legale locale rispetto all'ora UTC (Immagine: MeteoSvizzera)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

L'ora legale ha un impatto sul tempo?

Alla natura non importa molto dell'ora che segnano gli orologi. Quello che conta è la posizione del sole, cioè l'ora solare. Quindi, i cambiamenti dell'ora non hanno alcun effetto sui processi naturali. La risposta alla domanda è quindi facile: “no”.

Si potrebbe obiettare che il cambio dell'ora influisce sulla percezione del tempo da parte delle persone. Ad esempio, le temperature più alte nel pomeriggio o quelle più basse al mattino presto dopo il cambio dell'ora in primavera si verificano improvvisamente un'ora dopo, se ci si basa sull'ora indicata dall'orologio.

Cipollacci, messaggeri della primavera a Granges (Veveyse).
Cipollacci, messaggeri della primavera a Granges (Veveyse). (Segnalazioni/App)

Quali sono le conseguenze sulle previsioni del tempo?

Anche se il clima non si cura dei cambiamenti di orario o dei fusi orari, questi sono importanti per registrare, modellare e prevedere il tempo, nonché per scambiare dati meteorologici. Questo è particolarmente importante quando si tratta di scambiare dati a livello internazionale, cosa che in meteorologia è all'ordine del giorno. Per questo, si è deciso di usare un riferimento temporale unico per la modellizzazione e lo scambio di dati: il “Tempo Coordinato Universale” (UTC).

Se segui il nostro blog, noterai che questi orari sono spesso riportati nelle immagini. L'ora UTC si ottiene togliendo un'ora dal nostro fuso orario dell'Europa centrale (CET) o due ore dall'ora legale dell'Europa centrale (CEST), che è tornata in vigore.

In meteorologia, sia le misurazioni che i dati vengono calcolati in base all'ora UTC. Per esempio, i modelli meteorologici partono sempre alla stessa ora UTC e anche i risultati dei calcoli sono disponibili alla stessa ora UTC sia d'estate che d'inverno. Tenendo conto dell'ora legale, in estate questo significa un'ora in più rispetto all'ora solare. Quindi, durante l'ora legale, i meteorologi devono aspettare un'ora in più per avere i nuovi dati dei modelli.

E, ovviamente, questo non vale solo per i modelli meteorologici. Anche i dati di misurazione vengono registrati secondo l' ora UTC. Un caso tipico sono i sondaggi con palloni sonda che vengono lanciati più volte al giorno in Svizzera da Payerne. Concretamente: le misurazioni delle 12:00 UTC vengono  effettuate durante l'ora solare alle 13:00, mentre durante il periodo di ora legale solo alle 14:00 ora locale.

Da ultimo, ma non meno importante: ci sono ripercussioni sul lavoro dei meteorologi?

Effettivamente, il cambio dell'ora influisce sul nostro lavoro, oltre al fatto che chi ha servizio il giorno successivo al cambio dell'ora sente il peso di una notte più corta.

Oltre ai dati misurati e ai calcoli dei modelli, vengono elaborati dei prodotti e previsioni secondo l'ora UTC, soprattutto nell'aviazione, dove è la norma. Di conseguenza, con l'ora legale, le previsioni del tempo per l'aviazione vengono spostate di un'ora. Altre previsioni, invece, come quelle sul sito web o sull'app, vengono fatte tutto l'anno alla stessa ora locale.

A causa dei tempi di elaborazione e pubblicazione delle previsioni, almeno in parte modificati, con il cambio dell'ora cambiano anche le nostre routine lavorative quotidiane. Soprattutto per i valori misurati e i dati previsionali aggiornati meno frequentemente, durante l'ora legale è necessario attendere un'ora in più rispetto all'ora locale.

In sintesi poco cambia per gli utenti, ma la sera poter uscire dalla sala di previsione senza ritrovarsi al buio fa sempre piacere.

Sempre che in futuro qualcuno decida di restare costantemente fissati ad una delle due ore conosciute, senza cambio stagionale. Sarà l'ora legale o quella solare a spuntarla?