Ambito dei contenuti

Marzo 2025 a livello mondiale
MeteoSvizzera-Blog | 10 aprile 2025

Con una temperatura media globale di 14,06 °C, marzo 2025 è risultato il secondo mese di marzo più caldo mai registrato, per l’Europa il più caldo in assoluto. Si è trattato del ventesimo mese negli ultimi 21 mesi per il quale la temperatura media globale dell'aria è stata superiore di oltre 1,5 °C a quella del periodo preindustriale.

Mappa dell’anomalia della temperatura media di marzo 2025 rispetto alla norma 1991-2020. Copernicus Climate Change Service /ECMWF.
Mappa dell’anomalia della temperatura media di marzo 2025 rispetto alla norma 1991-2020. Copernicus Climate Change Service /ECMWF.
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Il secondo marzo più caldo

A livello globale la temperatura media di marzo è risultata pari a 14,06 °C, secondo valore più elevato registrato dall’inizio del data set di Copernicus nel 1979. Rispetto alla norma 1991-2020, l’anomalia è stata positiva di 0,65 °C.

La temperatura di marzo è stata superiore alla norma su tutta Europa, con le anomalie più marcata nell'Europa orientale e nel sudovest della Russia, dove sono stati stabiliti nuovi record mensili, sulla Scandinavia e in Turchia. Al contrario, la penisola iberica ha registrato temperature più basse della media.  Mediata su tutto il Vecchio Continente, l’anomalia rispetto alla norma 1991-2020 è risultata pari a 2,41 °C.

Al di fuori dell'Europa, le temperature sono state più alte della media in alcune parti dell'Artico, in particolare nell'arcipelago canadese e nella baia di Baffin, su gran parte degli Stati Uniti e del Messico, su una vasta area dell'Africa settentrionale e su alcune parti dell'Asia, dove sono state registrate temperature record. Pechino ha misurato la sua giornata più precoce con una temperatura superiore a 30°C dal 1959 e Tokyo la giornata di marzo più calda mai registrata. Anche l'Australia ha registrato il suo marzo più caldo dal 1910. Il Nuovo Galles del Sud e l'Australia Occidentale hanno registrato ondate di caldo.

Le temperature sono state al di sotto della media soprattutto nel Canada settentrionale, nella baia di Hudson e nella Russia orientale, compresa la penisola di Kamchatka, nelle zone centrali dell'Asia, nell'estremo nordovest dell'Africa, ad esempio in Marocco, in parte dell'Africa meridionale e in altre zone meno estese. L'Antartide ha registrato un andamento misto di temperature al di sopra e al di sotto della media.

Figura 1: Anomalia della temperatura media globale del mese di marzo dal 1979 al 2025 rispetto alla norma 1991-2020 secondo il data set ERA5.
Figura 1: Anomalia della temperatura media globale del mese di marzo dal 1979 al 2025 rispetto alla norma 1991-2020 secondo il data set ERA5. (Copernicus Climate Change Service /ECMWF)

Fra gli ultimi 21 mesi, marzo 2025 è stato il ventesimo in cui la temperatura media globale è stata superiore di oltre 1,5 °C rispetto alla media del periodo preindustriale 1850-1900. 14 di questi 20 mesi, da settembre 2023 ad aprile 2024 e da ottobre 2024 a marzo 2025, hanno fatto registrare un’anomalia ben superiore a 1,5 °C, con valori compresi tra 1,58 °C e 1,78 °C. Tuttavia, la temperatura media di maggio, giugno, agosto e settembre 2024, così come luglio e agosto 2023, è stata molto vicina a 1,5 °C (tra 1,50 °C e 1,54 °C). Per questo motivo, date anche le piccole differenze tra i set di dati relativi alla temperatura globale, i 20 mesi in un periodo di 21 mesi qui indicati potrebbero differire utilizzando per il calcolo set di dati diversi da ERA5.

Temperatura superficiale del mare elevata

La temperatura media della superficie del mare (SST) per marzo 2025, mediata tra 60°S e 60°N, è stata di 20,96 °C, il secondo valore più alto mai registrato in questo mese, e di solo 0,12 °C al di sotto del record di marzo 2024. Dal mese di marzo 2023, la temperatura superficiale del mare è stata per lo più superiore a quella di tutti gli anni precedenti.

Figura 2: Temperatura giornaliera superficiale del mare mediata fra 60°S e 60 °N per il 2023 (in giallo), per il 2024 (in arancione) e per il 2025 (in rosso scuro). Tutti gli altri anni fra il 1979 e il 2022 sono mostrati in grigio, la norma 1991-2020 con la linea grigia tratteggiata.
Figura 2: Temperatura giornaliera superficiale del mare mediata fra 60°S e 60 °N per il 2023 (in giallo), per il 2024 (in arancione) e per il 2025 (in rosso scuro). Tutti gli altri anni fra il 1979 e il 2022 sono mostrati in grigio, la norma 1991-2020 con la linea grigia tratteggiata. (Copernicus Climate Change Service / ECMWF)

Ghiaccio marino

Considerando la serie di dati satellitari lunga 47 anni, in marzo 2025 il ghiaccio marino artico ha raggiunto la sua estensione mensile più bassa per questo mese, con un 6% al di sotto della media. Questo segna il quarto mese consecutivo in cui l'estensione del ghiaccio marino artico ha stabilito un minimo da primato per il periodo dell'anno.

Figura 3: Concentrazione media del ghiaccio marino artico in marzo 2025. La linea arancione indica la norma 1991-2020.
Figura 3: Concentrazione media del ghiaccio marino artico in marzo 2025. La linea arancione indica la norma 1991-2020. (Copernicus Climate Change Service)

In marzo l'estensione media del ghiaccio marino antartico è stata invece di circa il 24% inferiore alla media del periodo 1991-2020 per il mese di marzo, segnando la quarta estensione più bassa di marzo nei 47 anni di dati. Il valore basso continua una tendenza di anomalie negative relativamente grandi per il mese di marzo, superiori al 20% sotto la media, osservate a partire dal 2017. Una tendenza simile è evidente anche negli altri mesi: nella maggior parte dei mesi dall'inizio del 2022, l'estensione mensile del ghiaccio marino si è classificata tra le cinque più basse mai registrate. L'estensione più bassa mai registrata per il mese di marzo si è verificata nel 2017, con il 33% sotto la media.

Figura 4: Concentrazione media del ghiaccio marino antartico in marzo 2025. La linea arancione indica la norma 1991-2020.
Figura 4: Concentrazione media del ghiaccio marino antartico in marzo 2025. La linea arancione indica la norma 1991-2020. (Copernicus Climate Change Service)

Come tutti i mesi, il bollettino climatico mensile di marzo di Copernicus è disponibile (in inglese) a questa pagina.

Marzo 2025 in Svizzera

Nella sezione Pubblicazioni climatiche del nostro sito è disponibile il bollettino climatico del mese di marzo per la Svizzera. Esso mostra che la temperatura media nazionale di marzo è stata superiore alla norma di 1,5 °C. A nord delle Alpi, la temperatura di marzo è risultata di 1 - 1,4 °C superiore alla norma 1991-2020. Nelle Alpi, lo scarto dalla media è stato compreso fra 1,4 e 2,2 °C e nelle valli del versante nordalpino interessate dal favonio e a livello locale è stato registrato uno dei mesi di marzo più miti dall'inizio delle misurazioni. A sud delle Alpi la temperatura di marzo è stata generalmente superiore alla norma di 0,3-1,2 °C.

Figura 5: Anomalia mensile della temperatura media di marzo in Svizzera (in °C), rispetto alla norma 1991-2020.
Figura 5: Anomalia mensile della temperatura media di marzo in Svizzera (in °C), rispetto alla norma 1991-2020. (MeteoSvizzera)