Concentrazioni di gas serra nell'atmosfera terrestre ai massimi storici
Le concentrazioni dei tre principali gas serra nell'atmosfera - anidride carbonica, metano e protossido di azoto - hanno raggiunto nel 2023 i valori più alti nelle serie di misurazioni. I dati globali consolidati sono disponibili fino al 2023. Le misurazioni effettuate in diverse località mostrano che le concentrazioni dei tre gas serra hanno continuato ad aumentare anche nel 2024.
L'attuale concentrazione atmosferica di anidride carbonica (CO2) ha raggiunto un livello che non si registrava da almeno due milioni di anni. Anche le concentrazioni di metano e protossido di azoto hanno raggiunto il livello più alto da almeno 800.000 anni.
Nel 2023 la concentrazione di CO2, pari a 420 ppm (parti per milione), ha raggiunto il 151% del livello preindustriale (anno 1750). Nel 2023 il metano è salito al 265% e il protossido di azoto al 125% del livello preindustriale.
Tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, la concentrazione di CO2 è aumentata di 2,8 ppm, la quarta variazione più grande in un anno dall'inizio delle moderne misurazioni di CO2 negli anni '50. L'aumento della concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera causato dall'uomo è il principale fattore del cambiamento climatico. La CO2 è responsabile di circa il 66% dell'impulso di radiazione di tutti i gas serra a lunga durata dal 1750 e di circa il 79% negli ultimi dieci anni.