Ambito dei contenuti

Tornerà il sole
MeteoSvizzera-Blog | 13 marzo 2025

La fase perturbata che ha caratterizzato la settimana, dopo un colpo di coda atteso per sabato, volge lentamente al termine.

Foto d'archivio scattata da Locarno-Monti (MeteoSvizzera)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

La settimana in cui ci troviamo, in netto contrasto con la precedente, è stata ed è caratterizzata da giornate molto nuvolose e fasi con precipitazioni, che hanno portato alcuni centimetri di neve fresca fino a quote attorno a 1000-1200 metri.

Attualmente, una vasta zona di bassa pressione si estende dalla Penisola iberica alla Scandinavia e convoglia ripetute ondate di aria umida da sudovest. La situazione meteorologica rimarrà invariata per alcuni giorni continuando a determinare tempo uggioso sull'insieme del Paese.

Tuttavia, da domenica una zona di alta pressione si avvicinerà alla regione alpina, determinando condizioni più stabili e portando una massa d'aria più secca.

Animazione in cui si vede che nei prossimi giorni diminuirà l'apporto di umidita, con l'avvicinamento di una zona di alta pressione.
Fig. 1: animazione di umidità (scala di colore: aria umida in verde, aria più secca in arancione) e geopotenziale (linee) a 700 hPa, del modello europeo IFS per i prossimi giorni. (MeteoSvizzera / NinJo)

Analizzando i dati forniti dal modello ICON-2E, si nota chiaramente come il soleggiamento giornaliero aumenterà drasticamente nella gioranta di lunedì. Allo stesso modo le precipitazioni saranno meno frequenti.

Le mappe della Svizzera per i prossimi giorni mostrano un incremento del soleggiamento e una diminuzione delle precipitazioni previste.
Fig. 2: Sopra soleggiamnto giornaliero, sotto somma di precipitazioni, stimate da ICON-2E per i prossimi giorni. (MeteoSvizzera / NinJo)

Prendendo come esempio il meteogramma simulato per la stazione di Locarno-Monti, si nota come le precipitazioni cesseranno nella giornata di domenica, in concomitanza con il ritorno del sole. Parallelamente le temperature saranno in nuovo rialzo, con 14-15 gradi di massima previsti per la prossima settimana. Tuttavia, con notti serene le temperature minime a livello del suolo torneranno ad avvicinarsi agli 0 gradi.

Vari grafici mostrano l'andamento per i prossimi giorni di parametri come soleggiamento, precipitazioni, velocità del vento, temperatura, ecc.
Fig. 3: meteogramma per la stazione di Locarno-Monti. (MeteoSvizzera / NinJo)

Il soleggiamento della prossima settimana, dipenderà fortemente dalla zona considerata. Infatti soprattutto sul Ticino centrale e meridionale, il rentro di umidità da sud nei bassi strati potrà portare alla formazione di banchi nuvolosi bassi.