Ambito dei contenuti

Terzo febbraio più caldo e secondo inverno boreale più caldo a livello mondiale dall'inizio delle misurazioni
MeteoSvizzera-Blog | 10 marzo 2025

Secondo i dati ERA5 del servizio europeo Copernicus, la temperatura media globale nel febbraio 2025 è stata di 1,59°C superiore alla media preindustriale del 1850-1900. È stato il terzo febbraio più caldo mai registrato. L'inverno boreale del 2024/2025 è stato il secondo più caldo, appena 0,05°C in meno rispetto al record stabilito nell'inverno boreale del 2023/2024.

Figura 1: distribuzione della temperatura globale nel febbraio 2025. È indicata la deviazione (in °C) dalla norma 1991-2020. Fonte: Copernicus Climate Change Service/ECMWF
Figura 1: distribuzione della temperatura globale nel febbraio 2025. È indicata la deviazione (in °C) dalla norma 1991-2020. Fonte: Copernicus Climate Change Service/ECMWF
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Superamento della soglia di 1,5°C sopra la media preindustriale

Con 1,59°C al di sopra della media preindustriale del 1850-1900, il febbraio 2025 è stato il 19° mese in un periodo di 20 mesi in cui la temperatura media globale dell'aria superficiale ha superato di oltre 1,5°C i livelli preindustriali.

Si ricorda che l'accordo di Parigi del 2015 mira a limitare il riscaldamento globale medio rispetto all'era preindustriale ben al di sotto dei 2°C, con un aumento massimo della temperatura di 1,5°C.

Figura 2: anomalie mensili della temperatura superficiale dell'aria (in °C) relative al periodo 1991-2020, da gennaio 1940 a febbraio 2025, rappresentate come serie temporali per ogni anno. Il 2025 è rappresentato da una linea rosso scuro, il 2024 da una linea arancione scuro, il 2023 da una linea gialla e il 2016 da una linea arancione chiaro. Tutti gli altri anni sono rappresentati da linee grigie sottili
Figura 2: anomalie mensili della temperatura superficiale dell'aria (in °C) relative al periodo 1991-2020, da gennaio 1940 a febbraio 2025, rappresentate come serie temporali per ogni anno. Il 2025 è rappresentato da una linea rosso scuro, il 2024 da una linea arancione scuro, il 2023 da una linea gialla e il 2016 da una linea arancione chiaro. Tutti gli altri anni sono rappresentati da linee grigie sottili (ERA5, C3S/ECMWF)

Febbraio 2025 in Europa e nel mondo

Le differenze di temperatura superficiale dell'aria rispetto ai valori climatologici per il periodo 1991-2020 variano a seconda della regione in tutta Europa nel febbraio 2025. Temperature superiori alla media sono state registrate sull'Europa settentrionale e sudoccidentale, mentre un'ampia regione di anomalie negative è stata osservata sull'Europa orientale. Le maggiori anomalie termiche sono state registrate sulla Fennoscandia settentrionale, sull'arcipelago delle Svalbard, sull'Islanda e sulle Alpi.

Figura 3: distribuzione delle temperature in Europa nel febbraio 2025. È indicata la deviazione (in °C) dalla norma 1991-2020
Figura 3: distribuzione delle temperature in Europa nel febbraio 2025. È indicata la deviazione (in °C) dalla norma 1991-2020 ((Copernicus Climate Change Service/ECMWF))

Al di fuori dell'Europa, le temperature sono state più alte della media in gran parte dell'Artico, in particolare sul Polo Nord, nell'Artico canadese e nell'Artico siberiano occidentale e centrale, estendendosi a sud verso l'Asia centrale e a sud-est verso l'isola russa di Sakhalin. In India si è registrato il febbraio più caldo dall'inizio delle registrazioni nel 1901. Altre regioni in cui le temperature sono state nettamente superiori alla media sono state il nord del Cile e dell'Argentina, l'Australia occidentale e il sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico.

Le temperature sono state ben al di sotto della media in un'ampia area intorno al confine occidentale degli Stati Uniti e del Canada. Le temperature sono state inferiori alla media anche nelle regioni adiacenti al Mar Nero, al Mar Caspio e al Mediterraneo orientale, nonché in un'ampia area dell'Asia orientale, che comprende parti della Russia meridionale, della Mongolia, della Cina e del Giappone.

Il secondo inverno boreale più caldo

La temperatura media globale dell'inverno boreale del 2024/2025 (da dicembre a febbraio) è stata la seconda più calda mai registrata, con 0,73°C al di sopra della media 1991-2020 per questi tre mesi. Questo valore è inferiore di 0,05°C rispetto al record stabilito durante l'inverno boreale del 2023/2024 (0,78°C).

Figura 4: deviazione della temperatura media globale dalla norma 1991-2020 per tutti gli inverni boreali dal 1979
Figura 4: deviazione della temperatura media globale dalla norma 1991-2020 per tutti gli inverni boreali dal 1979 (Copernicus Climate Change Service/ECMWF)

In Europa, le temperature dell'inverno boreale del 2024/2025 sono state superiori alla media 1991-2020 in quasi tutto il continente, ad eccezione di alcune zone dell'Islanda e dell'estremo nord della Francia. A Parigi, l'inverno 2024/2025 è stato esattamente nella norma. L'anomalia termica è stata maggiore nell'Europa nord-orientale, sulle Alpi e intorno al Mare Adriatico.

Al di fuori dell'Europa, le condizioni sono state piuttosto variate, soprattutto nell'emisfero settentrionale. Le maggiori anomalie positive sono state registrate sulle regioni terrestri artiche e subartiche del Nord America e della Russia, in particolare su Alaska, Quebec e Siberia centrale. Un'altra regione in cui le temperature sono state nettamente superiori alla media è stata l'Himalaya orientale e l'altopiano tibetano. Diverse regioni hanno registrato anomalie negative, tra cui gli Stati Uniti centrali e orientali, una fascia che si estende dalla penisola araba all'Iran passando per parti dell'Asia centrale e della Cina settentrionale, nonché parti della penisola indocinese. Il Sud America, l'Africa e l'Australasia hanno registrato temperature generalmente superiori alla media.

Figura 5: distribuzione della temperatura globale durante l'inverno boreale del 2024/2025. È indicata la deviazione (in °C) dalla norma 1991-2020
Figura 5: distribuzione della temperatura globale durante l'inverno boreale del 2024/2025. È indicata la deviazione (in °C) dalla norma 1991-2020 (Copernicus Climate Change Service/ECMWF)

Il bollettino Copernicus per il febbraio 2025 e l'inverno boreale del 2024/2025 è disponibile in inglese.

Febbraio 2025 in Svizzera

In Svizzera, la temperatura media nazionale di febbraio è stata di 0,0°C, ovvero 1,9°C sopra la norma 1991-2020. A nord delle Alpi, al di sopra dei 1000 m, il mese di febbraio ha superato di 2,5°C la norma. Al di sotto dei 1000 m, la norma è stata superata di 1,2°C. Per il Sud delle Alpi la media regionale è stata di 2,0°C sopra la norma. Ad altitudini più elevate, è stata tra i 2,5 e i 3°C sopra la norma. A livello locale, questo è stato uno dei dieci mesi di febbraio più miti dall'inizio delle registrazioni.

Le precipitazioni mensili sono state spesso ben al di sotto della norma 1991-2020. In alcune zone dei Grigioni e del Vallese, le precipitazioni sono state solo il 10% della norma, o anche meno.

Figura 6: distribuzione della temperatura in Svizzera nel febbraio 2025. È indicata la deviazione (in °C) dalla norma 1991-2020
Figura 6: distribuzione della temperatura in Svizzera nel febbraio 2025. È indicata la deviazione (in °C) dalla norma 1991-2020 (MeteoSvizzera)

L'inverno 2024/2025 in Svizzera

La temperatura media nazionale per l'inverno 2024/25 è stata di -0,6°C, 1,3°C al di sopra della norma 1991-2020. È stato il 9° inverno più mite del Paese dall'inizio delle misurazioni nel 1864/1865. A nord delle Alpi, al di sopra dei 1000 m, l'inverno ha superato la norma di 1,7°C, risultando il 7° più caldo dall'inizio delle misurazioni. Al di sotto dei 1000 m, la norma è stata superata di 0,9°C. Per il Sud delle Alp la media regionale è stata di 1,5°C sopra la norma. Per la regione questo è stato l'8° inverno più mite dall'inizio delle misurazioni nel 1864/1865.

L'insieme dei tre mesi invernali ha portato un surplus regionale di precipitazioni a nord delle Alpi. A livello locale si è registrato oltre il 140% della norma 1991-2020. Nelle Alpi e a sud delle Alpi i valori sono stati generalmente compresi tra l'80 e il 110% della norma. In alcuni casi, tuttavia, le precipitazioni sono rimaste al di sotto del 60% della norma.

Figura 7: distribuzione delle temperature in Svizzera durante l'inverno 2024/2025. È indicata la deviazione (in °C) dalla norma 1991-2020
Figura 7: distribuzione delle temperature in Svizzera durante l'inverno 2024/2025. È indicata la deviazione (in °C) dalla norma 1991-2020 (MeteoSvizzera)

Una panoramica completa del febbraio 2025 e dell'inverno 2024/25 è disponibile nel Bollettino del clima sul sito web di MeteoSvizzera, alla voce Pubblicazioni.