Le scie di von Kármán si verificano quando un ostacolo, come una montagna o un’isola, interrompe il flusso del vento. La nostra atmosfera è composta da gas, ma “fluisce” come un liquido. Infatti questo fenomeno può essere paragonato ai vortici che si formano in un fiume quando l'acqua scorre intorno a a dei massi. Analogamente, il flusso d’aria che viene interrotto da un ostacolo crea una serie di vortici che si propagano sottovento all’isola o alla montagna.
Quando un fluido incontra un oggetto/ostacolo, viene creata una coppia di vortici: i vortici appartenenti alla stessa fila hanno una circolazione simile, ma opposta a quella dell’altra fila. Questo si può osservare molto bene nell'animazione grazie alla colorazione viola e verde delle coppie di vortici. Inizialmente i vortici sono di dimensioni simili all’ostacolo che crea il disturbo. Man mano che questi si propagano, tendono ad aumentare di diametro e possono persistere fino a formare una scia larga 100 chilometri e lunga diverse centinaia di chilometri.