Ambito dei contenuti

Le medie sui dodici mesi rivelano record di caldo inattesi
MeteoSvizzera-Blog | 25 marzo 2025

Nel 2024 si è registrata la terza temperatura media annua più alta dall'inizio delle misurazioni. Tuttavia, un'analisi più attenta della curva di temperatura rivela una sorpresa.

Strumento per la misurazione di temperatura e umidità
I dati di MeteoSvizzera a volte riservano qualche sorpresa. Dispositivo di misurazione della temperatura e dell'umidità di MeteoSvizzera.
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

La temperatura media annuale viene solitamente calcolata come media dei mesi da gennaio a dicembre (anno civile). Di solito non si tiene conto del fatto che questo è solo uno dei vari modi di riassumere dodici mesi in un anno. L'anno romano, ad esempio, originariamente iniziava a marzo e terminava a febbraio.

Record di caldo ripetuti

L'analisi di tutte le combinazioni di dodici mesi consecutivi mostra che il periodo da maggio 2023 ad aprile 2024 è stato il più caldo della serie di misurazioni dal 1864, con una media nazionale di 7,7 °C. Nel corso dell'anno, questo valore è stato nuovamente raggiunto, in particolare per il periodo da giugno 2023 a maggio 2024 e per il periodo da settembre 2023 ad agosto 2024. In questo senso, la media dei dodici mesi ha raggiunto livelli record più volte nel corso dell'anno civile 2024.

Grafico della temperatura annuale in Svizzera.
Fig. 1: la curva classica della temperatura media annuale della Svizzera (anno civile, linea nera). Le medie di dodici mesi da maggio 2023 ad aprile 2024 e da giugno 2006 a maggio 2007 sono state aggiunte come punti rossi. Spiegazioni nel testo. La linea rossa mostra la tendenza climatica. Le linee tratteggiate rosse mostrano l'incertezza della tendenza climatica. La linea verde tratteggiata mostra la norma 1991-2020 (MeteoSvizzera)

Record annuale “ufficiale” già raggiunto in precedenza

Con una media nazionale di 7,4 °C, l'anno civile 2022 è considerato l'anno più caldo in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Tuttavia, questo valore è stato raggiunto molto prima come media su dodici mesi.

Dall'autunno 2006 alla primavera 2007, la Svizzera ha registrato un caldo insolito. In quel periodo sono stati registrati l'autunno più caldo, l'inverno più caldo e la primavera più calda come media nazionale (Annalen 2006, pagina 6; Annalen 2007, pagine 37-41).

Nel calcolo dell'anno civile classico, l'intensa ondata di caldo dall'autunno 2006 alla primavera 2007 viene suddivisa e distribuita su due anni. Ciò non comporta valori annuali insoliti. Tuttavia, la media nazionale dei dodici mesi da giugno 2006 a maggio 2007 ha raggiunto un valore estremo di 7,4 °C, unico per l'epoca, come mostra il grafico sopra. È rimasta per più di dieci anni la media dei dodici mesi più alta dall'inizio delle misurazioni nel 1864.

Ulteriori approfondimenti sui dati

Un'analisi più approfondita dei dati rivela altri dettagli interessanti (Fig. 2). Ad esempio, la media dei dodici mesi da aprile 1947 a marzo 1948 è stata di 6,5 °C, il periodo di 12 mesi più caldo in Svizzera dall'inizio delle misurazioni fino al 2003, ricordato per la famigerata estate estremamente calda.

Anche per quanto riguarda il freddo ci sono aspetti interessanti da segnalare. Gli anni civili 1962 e 1963, che hanno portato l'ultima grande gelata dei laghi dell'Altopiano (inverno 1962/63), non hanno mostrato valori particolarmente estremi. Nel vecchio calendario romano, tuttavia, sarebbe stato l'anno più freddo dal 1890 (media dei dodici mesi da marzo 1962 a febbraio 1963, Fig. 2). La media di dodici mesi più fredda dell'intera serie di misurazioni è stata quella che va dal giugno 1890 al maggio 1891. Anche in quell'occasione si verificò una grande gelata dei laghi dell'Altopiano (inverno 1890/91).

Grafico dell'andamento della temperatura in Svizzera.
Fig. 2: media mobile su 12 mesi della temperatura in Svizzera (linea grigia) dall'inizio delle misurazioni al febbraio 2025. I punti grigi indicano gli anni civili (media gennaio-dicembre). Le medie su dodici mesi da maggio 2023 ad aprile 2024, da giugno 2006 a maggio 2007 e da aprile 1947 a marzo 1948 sono state aggiunte come puntini rossi. Le medie su dodici mesi da marzo 1962 a febbraio 1963 e da giugno 1890 a maggio 1891 sono state aggiunte come puntini blu. La linea nera mostra la media mobile su 12 mesi mediata su un periodo di 5 anni. (MeteoSvizzera)