Ambito dei contenuti

Quanto ha nevicato in montagna a Sud delle Alpi nel 2025?
MeteoSvizzera-Blog | 26 marzo 2025

Verso la fine di marzo, le montagne imbiancate coronano spesso i fondovalle con i primi segni di primavera. Ma quanto ha nevicato nei primi tre mesi di questo 2025? Nel blog odierno facciamo una breve retrospettiva degli eventi principali che hanno accumulato neve in quota a sud delle Alpi.

Neve si, ma solo alle quote più alte. Nella foto il gruppo del Tencia, sulla sinistra il Pizzo Forno. Foto: L. Nisi
Neve si, ma solo alle quote più alte. Nella foto il gruppo del Tencia, sulla sinistra il Pizzo Forno. Foto: L. Nisi
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

L'anno scorso l'ultima parte dell'inverno e la prima parte della primavera sono state caratterizzate da nevicate particolarmente abbondanti in montagna. Quest'anno come sta andando?

Fig. 1. Altezza relativa del manto nevoso rispetto alla media pluriennale.
Fig. 1. Altezza relativa del manto nevoso rispetto alla media pluriennale. (https://whiterisk.ch/)

Per quanto riguarda il versante sudalpino la cartina dell'altezza relativa del mando nevoso (Fig.1) mostra dei valori compresi tra il 90% e il 140%. Questi valori fanno riferimento per le regioni ad alta quota, indicativamente sopra i 2000 metri. Per le regioni a quote più basse l'assenza di neve, come lo è stato per buona parte della stagione invernale, la scarsità di neve è stata più marcata. Per il Sud delle Alpi quest'anomalia negativa è visibile sulla mappa nell'Alta Vallemaggia e nell'Alta Leventina con la Valle Bedretto, visualizzata con dei colori arancioni (60-90% rispetto alla norma) o arancione scuro (30-60%).

Andamento dello spessore del manto nevoso durante l'inverno 2024/25 a San Bernardino.
Andamento dello spessore del manto nevoso durante l'inverno 2024/25 a San Bernardino. (MeteoSvizzera, SLF)
Altezza relativa della neve al 28.04.2024. Le condizioni d'innevamento in alta montagna l'anno scorso erano nettamente abbondanti. Alle quote più basse invece...l'anomalia era negativa.
Altezza relativa della neve al 28.04.2024. Le condizioni d'innevamento in alta montagna l'anno scorso erano nettamente abbondanti. Alle quote più basse invece...l'anomalia era negativa. (https://whiterisk.ch/it)

Per trovare la neve, dobbiamo quindi salire in quota...prendiamo un buon sentiero e incamminiamoci!

Lasciamo il fondovalle e saliamo verso le quote più alte!
Lasciamo il fondovalle e saliamo verso le quote più alte! (Foto: L. Nisi)

Evento 1: nevicate sopra 1200 metri, 25 - 26.01.2025

Durante questo evento le nevicate sono state più importanti verso l'Alto Moesano e nella regione del Bernina. Si sono misurati da 5 a 20 cm sopra i 1200 metri, fino a 20-30 cm sopra i 1600 metri.

Quantitativi di neve fresca misurati fra il 25 e il 26 gennaio (24 ore). Visualizzate sono le misure (in cm) di alcune stazioni e l'interpolazione fornito dall'algoritmo INCA.
Quantitativi di neve fresca misurati fra il 25 e il 26 gennaio (24 ore). Visualizzate sono le misure (in cm) di alcune stazioni e l'interpolazione fornito dall'algoritmo INCA. (MeteoSvizzera)

Evento 2: nevicate abbondanti sopra 1000 metri, 27 - 28.01.2025

Dopo pochi giorni dal primo evento, una nuova situazione di sbarramento ha causato ulteriori nevicate in montagna. Questa volta i quantitativi sono risultati distribuiti in modo più omogeneo sul territorio del Sud delle Alpi. Durante questo evento si sono misurati pochi cm tra 700 e 1000 metri, da 5 a 30 cm tra i 1000 e i 1600 metri, tra 30 e 40 tra 1600 - 2000 metri. Sopra i 2000 metri si sono misurati quantitativi di neve fresca superiori a 50 cm.

Quantitativi di neve fresca misurati fra il 27 e il 28 gennaio (24 ore). Visualizzate sono le misure (in cm) di alcune stazioni e l'interpolazione fornito dall'algoritmo INCA.
Quantitativi di neve fresca misurati fra il 27 e il 28 gennaio (24 ore). Visualizzate sono le misure (in cm) di alcune stazioni e l'interpolazione fornito dall'algoritmo INCA. (MeteoSvizzera)

Evento 3: nevicate sopra 1200 metri, 08 - 09.02.2025

A causa di un apporto di umidità meno importante di quanto previsto, le nevicate durante questo evento erano risultate meno abbondanti. i quantitativi per le quote comprese tra 600 e 1000 metri erano stati sovrastimati, mentre nel complesso sopra i 1100 - 1200 metri circa sulle 36 ore erano caduti da 15 a 35 cm.

Quantitativi di neve fresca misurati fra l'8 e il 9 febbraio (24 ore). Visualizzate sono le misure (in cm) di alcune stazioni e l'interpolazione fornito dall'algoritmo INCA. (MeteoSvizzera)
Quantitativi di neve fresca misurati fra l'8 e il 9 febbraio (24 ore). Visualizzate sono le misure (in cm) di alcune stazioni e l'interpolazione fornito dall'algoritmo INCA. (MeteoSvizzera) (MeteoSvizzera)
Quantitativi di neve fresca misurati fra il 9 e il 10 febbraio (24 ore). Visualizzate sono le misure (in cm) di alcune stazioni e l'interpolazione fornito dall'algoritmo INCA.
Quantitativi di neve fresca misurati fra il 9 e il 10 febbraio (24 ore). Visualizzate sono le misure (in cm) di alcune stazioni e l'interpolazione fornito dall'algoritmo INCA. (MeteoSvizzera)

Evento 4: nevicate sopra 800 metri, 01.03.2025

L'attività convettiva molto pronunciata per la stagione ha causato degli accumuli di pioggia e neve in montagna molto irregolari. I quantitativi massimi sono stati raggiunti nel Ticino centrale e nelle vallate del Luganese. Nella notte sul 1° marzo il limite delle nevicate è rapidamente sceso da 1200 a 700-800 metri. Sopra gli 800-1000 metri sono stati generalmente misurati 5-10 cm, ma nel Ticino centrale localmente fino a oltre 20 cm sopra i 1000-1200 metri.

Quantitativi di neve fresca misurati nella notte sul 1° marzo (24 ore). Visualizzate sono le misure (in cm) di alcune stazioni e l'interpolazione fornito dall'algoritmo INCA.
Quantitativi di neve fresca misurati nella notte sul 1° marzo (24 ore). Visualizzate sono le misure (in cm) di alcune stazioni e l'interpolazione fornito dall'algoritmo INCA. (MeteoSvizzera)

Evento 5: nevicate sopra 1600 metri, 12 - 14.03.2025

Le nevicate durante le 72 ore si sono verificate ad intervalli. La fase più intensa è stata caratterizzata dalle precipitazioni convettive nel pomeriggio-sera di giovedì 13 marzo. Il limite delle nevicate si è generalmente posizionato tra i 1300 e i 1500 metri. Il manto nevoso fino a quote sui 1600-1800 metri è risultato umido. Durante i temporali di giovedì pomeriggio 13 marzo 2025, il limite delle nevicate è sceso raramente sotto i 1200 metri circa, ma in Valle di Muggio a una quota di 700 metri circa è stata osservata neve pallottolare (graupel invernale) al passaggio di un temporale. Sul Ticino centrale e meridionale infine si sono osservati diversi fenomeni di gragnuola e grandine (1 cm circa). Dalla Valle di Blenio alla regione del Bernina al di sopra dei 1600 metri sono caduti da 50 a 70 cm di neve fresca, localmente fino a 80 cm.

Quantitativi di neve fresca sulle 48 ore più intense, tra mercoledì 12 marzo alle 08.00 e venerdì 14 marzo alle 08:00.
Quantitativi di neve fresca sulle 48 ore più intense, tra mercoledì 12 marzo alle 08.00 e venerdì 14 marzo alle 08:00. (https://whiterisk.ch/)

Evento 6: nevicate sopra 1800 metri, 21 - 23.03.2025

Le precipitazioni durante la prima fase dell'evento, dalla serata di venerdì 21 marzo a sabato sera sono state perlopiù deboli e intermittenti. Il limite delle nevicate, inizialmente sui 1500 metri, è salito nella giornata di sabato fin verso i 1800 – 1900 metri. Al di sopra dei 1800 metri sono solo accumulati fino a sabato sera solo 10 – 15 cm di neve fresca.

La seconda fase, nella notte su domenica 23 marzo, le precipitazioni si sono intensificate e il limite delle nevicate è sceso in parte fin sotto i 1000 metri nelle vallate alpine. Sui 1600 metri di quota si sono accumulati da 8 cm (San Bernardino) a 15 cm (Bosco Gurin) di neve fresca, a ovest della Val Riviera e della Val Leventina al di sopra dei 1800 metri fino a 20-25 cm.

Quantitativi di neve fresca sulle 48 ore, tra venerdì 21 marzo alle 08.00 e domenica 23 marzo alle 08:00.
Quantitativi di neve fresca sulle 48 ore, tra venerdì 21 marzo alle 08.00 e domenica 23 marzo alle 08:00. (https://whiterisk.ch/it/)