Ambito dei contenuti

Inizio della primavera meteorologica con il botto: temporali e rovesci di neve
MeteoSvizzera-Blog | 01 marzo 2025

Il 1° marzo segna l'inizio della primavera meteorologica e quest’anno è partita con il botto: sul Ticino centro-meridionale sono stati registrati i primi temporali del 2025 e contemporaneamente il limite delle nevicate era piuttosto basso, intorno agli 800 metri. Andiamo ad analizzare assieme questo evento.

Monti di Parusciana, sopra Claro.
Monti di Parusciana, sopra Claro. Foto: D. Pucci
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Inquadramento sinottico

La depressione che si trovava venerdì 28 febbraio a nordest delle Alpi si è spostata verso sudovest, richiamando, a partire dal pomeriggio, aria più umida da sudest in direzione del versante sudalpino. Nel radiosondaggio effettuato a Novara Cameri alle 00:00 UTC di sabato 1° marzo, si può infatti osservare molto bene un vento più marcato nei bassi strati da sudest (riquadro rosso), un cosiddetto low-level jet, che ha convogliato aria più umida verso le nostre regioni.

Radiosondaggio di Novara Cameri delle 00 UTC di sabato 1° marzo 2025. Ben visibile il vento da sudest nei bassi strati (cerchio rosso). La linea nera continua rappresenta la temperatura, quella tratteggiata la temperatura di rugiada.
Radiosondaggio di Novara Cameri delle 00 UTC di sabato 1° marzo 2025. Ben visibile il vento da sudest nei bassi strati (cerchio rosso). La linea nera continua rappresenta la temperatura, quella tratteggiata la temperatura di rugiada. (MeteoSvizzera)

In quota invece era presente una goccia fredda che nel corso della serata si è avvicinata alla Svizzera portando aria fredda (circa -30°C all’altezza geopotenziale di 500hPa) da nordest.

Temperatura e altezza geopotenziale a 500hPa: la goccia fredda è riconoscibile dalla circolazione chiusa delle isobare e il nucleo freddo.
Temperatura e altezza geopotenziale a 500hPa: la goccia fredda è riconoscibile dalla circolazione chiusa delle isobare e il nucleo freddo. (MeteoSvizzera)

Temporali e rovesci di neve

Per lo sviluppo di precipitazioni a carattere convettivo, quindi dei rovesci e dei temporali, sono necessari 3 ingredienti: instabilità, umidità e un trigger per il sollevamento della massa d’aria. La notte sul 1° marzo erano presenti tutti:

  1. Instabilità: l’arrivo della goccia fredda in quota ha favorito una stratificazione instabile dell’atmosfera
  2. Umidità: flussi umidi nei bassi strati da sudest
  3. Trigger: orografia

In totale sul Ticino sono caduti dai 10 ai 20 mm di pioggia in relativamente poco tempo. La fase più intensa dell’evento, durante la quale si sono verificati anche dei temporali è stata tra mezzanotte e le 03:00. Contemporaneamente nella notte il limite delle nevicate si è abbassato da 1200 metri a circa 600-900 metri. Le regioni più toccate sono state il Ticino centrale e le valli del Luganese.

(MeteoSvizzera)

Intorno alla 01:00 di sabato 1° marzo sulla nostra App sono arrivate diverse segnalazioni per fulmini e per grandine di piccole dimensioni. Queste segnalazioni sono state registrate soprattutto nel Luganese.

Essendo il limite delle nevicate piuttosto basso, al di sopra degli 800-1000 metri sono stati misurati 5-10 centimetri di neve fresca, nel Ticino centrale localmente fino a 25.

Vacanze di carnevale all'insegna dell'anticiclone

Un anticiclone è in espansione dal vicino Atlantico e a partire dal pomeriggio di sabato 1° marzo andrà a posizionare il suo centro sulle Isole Britanniche, garantendo così condizioni stabili per diversi giorni sull’insieme della regione alpina. Per le vacanze di carnevale si prospetta quindi tempo soleggiato e molto mite a tutte le quote.

Anticiclone centrato sulle Isole Britanniche garantisce tempo stabile sull'insieme della Svizzera.
Anticiclone centrato sulle Isole Britanniche garantisce tempo stabile sull'insieme della Svizzera. (MeteoSvizzera)

Maggiori informazioni: