Ambito dei contenuti

Forte calo del soleggiamento
MeteoSvizzera-Blog | 18 marzo 2025

Alcune parti della Svizzera hanno vissuto lo scorso anno prolungati ed eccezionali periodi con scarso soleggiamento. L'Engadina è stata una regione particolarmente colpita da questo fenomeno. A Samedan, la durata del soleggiamento da novembre 2023 a ottobre 2024 ha infatti raggiunto il valore più basso su 12 mesi da oltre 30 anni.

Cielo nuvoloso con poco spazio al blu.
Nel 2024, il sole è stato spesso oscurato dalle nuvole. Foto: Stephan Bader.
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Considerando la media pluriennale (norma 1991-2020), la durata del soleggiamento alla stazione di misura di Samedan in alta Engadina è di circa 1770 ore sull'arco di 12 mesi. Nei dodici mesi dal novembre 2023 all'ottobre 2024, tuttavia, Samedan ha registrato solo circa 1480 ore di sole, come mostra in modo chiaro la figura 1. Per trovare un valore annuo così basso a questa stazione di misura engadinese bisogna tornare indietro di quasi 40 anni: da luglio 1987 a giugno 1988 la somma delle ore di sole su 12 mesi raggiunse appena 1472 ore.

Solo negli anni 1976/77 e 1922/23 le misurazioni indicano periodi di 12 mesi a Samedan con soleggiamento ancora più scarso. Dal luglio 1976 al giugno 1977 sono state registrate 1456 ore di sole, il secondo valore più basso mai registrato. Il periodo di 12 mesi meno soleggiato nella serie di 120 anni di misurazioni di Samedan è stato quello dal marzo 1922 al febbraio 1923, con 1377 ore di sole.

Grafico a linee che mostra l'andamento della durata del soleggiamento
Fig. 1: Somma mobile su 12 mesi della durata del soleggiamento alla stazione di misura di Samedan in Engadina (linea grigia) dall'inizio delle misurazioni fino al febbraio 2025. I punti rossi mostrano gli anni solari (somma gennaio-dicembre). I punti gialli mostrano i quattro valori minimi estremi. La linea nera indica la media della somma mobile di 12 mesi su 5 anni. (MeteoSvizzera)

Alla stazione di misura di Samedan nove dei dodici mesi da novembre 2023 a ottobre 2024 hanno avuto una durata del soleggiamento inferiore alla media, di cui cinque mesi hanno avuto valori significativamente inferiori alla media. La durata del soleggiamento è salita significativamente sopra la media solo nei mesi estivi di luglio e agosto 2024.

Grafico a barre della durata mensile del soleggiamento.
Fig. 2: Somma mensile della durata del soleggiamento alla stazione di misura di Samedan dal novembre 2023 all'ottobre 2024 (colonne giallo scuro) rispetto alla norma mensile 1991-2020 (colonne giallo chiaro). (MeteoSvizzera)

Anche altre regioni molto toccate

Il forte calo della durata del soleggiamento ha avuto un forte impatto anche su altre regioni, come ad esempio l'Altopiano occidentale. Tanto più che gli scorsi mesi invernali hanno portato anche molta nebbia alta nelle pianure a nord delle Alpi.

Alla stazione di misura di Berna-Zollikofen, nell'anno solare 2024 (da gennaio a dicembre) è stato registrato il valore di soleggiamento su 12 mesi più basso dal 2012/13 (da giugno a maggio). Il brusco calo della durata del soleggiamento è chiaramente visibile nella figura 3.

Grafico lineare della durata del soleggiamento
Fig. 3: Somma mobile di 12 mesi della durata del soleggiamento alla stazione di misura di Berna-Zollikofen (linea grigia) dall'inizio delle misurazioni fino al febbraio 2025. I punti rossi indicano gli anni solari (somma gennaio-dicembre). La linea nera mostra la media della somma mobile dei 12 mesi su 5 anni. (MeteoSvizzera)

Possibili cause

MeteoSvizzera non dispone di analisi specifiche sul forte calo della durata del sole nel 2024. Un'indicazione viene dall'andamento delle precipitazioni. La scarsa durata del soleggiamento è stata accompagnata a livello regionale da condizioni prevalentemente umide. A Samedan, sette mesi su dodici tra il novembre 2023 e l'ottobre 2024 hanno fatto registrare totali di precipitazioni nettamente superiori alla media. Anche altre regioni della Svizzera hanno registrato condizioni con precipitazioni superiori alla media per periodi più lunghi nel 2024.

Anche la presenza di polveri sahariana nell'atmosfera può aver portata ad un soleggiamento maggiormente schermato. Tra novembre 2023 e ottobre 2024, nei mesi di novembre 2023 e marzo, aprile e giugno 2024 si è registrato un numero di ore con presenza di polvere sahariana significativamente superiore alla media in Svizzera.