Ambito dei contenuti

Mumble mumble...
MeteoSvizzera-Blog | 08 febbraio 2025

…direbbe Zio Paperone se facesse il meteorologo e dovesse elaborare una previsione per i prossimi giorni sul versante sudalpino svizzero.

(Copilot)
(Copilot)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Ma torniamo seri.

Il tempo fino a domenica sera a sud delle Alpi, come descritto nel blog di ieri, è abbastanza chiaro: correnti dal quadrante meridionale danno origine ad una debole situazione di sbarramento, che causa molta nuvolosità e deboli precipitazioni, iniziate poco prima dell’alba di sabato. Fino al tardo pomeriggio di sabato abbiamo registrato solo pochi millimetri di pioggia alle basse quote; il limite delle nevicate era attorno ai 600-700 m. A causa del vento generalmente piuttosto debole, è piovuto un po’ di più sul Ticino meridionale e meno verso le Alpi.

È confermata anche l’evoluzione per domenica: fino a sera il tempo resterà grigio e umido, con precipitazioni ancora una volta deboli. Grazie all’arrivo di aria un po’ più mite, il limite delle nevicate sarà in progressivo rialzo fino a 1000-1300 m.

E poi?

Il difficile viene dopo: la depressione del fine-settimana si spezza in due parti. La prima si allontanerà verso il Mediterraneo e non influenzerà più il tempo delle nostre regioni. La seconda resterà quasi stazionaria ancora per alcuni giorni, più o meno sulla Germania. I dettagli sono tuttora incerti; mentre la nuvolosità è praticamente assicurata, le precipitazioni dipenderanno dalla posizione precisa del centro depressionario.

Fig. 1: geopotenziale e temperatura a 500 hPa (circa 5500 m): le 21 possibilità simulate dal modello ICON-CH-2E per martedì alle 12.
Fig. 1: geopotenziale e temperatura a 500 hPa (circa 5500 m): le 21 possibilità simulate dal modello ICON-CH-2E per martedì alle 12. (MeteoSvizzera)

La figura 1 dovrebbe chiarire la difficoltà: ICON-CH-2E fatica a “capire” dove si troverà la depressione. Alcuni membri della simulazione d’insieme (numeri 7, 10, 12, 17 e 21 da destra a sinistra e dall’alto verso il basso nella tabella) manterrebbero correnti da sud, che porterennero ulteriori piogge. Altri (2, 4, 5, 11, 14, 15, 19, 20) sono decisamente più ottimisti, indicando piuttosto una debole dorsale anticiclonica che porterebbe tempo asciutto.

E quindi?

Basandosi anche su altri modelli numerici, come ECMWF-IFS e GFS, sembra che l’evoluzione più probabile sia quella con una depressione sulla Germania e correnti prevalentemente da ovest. La catena alpina offrirebbe una buona protezione al versante sud, che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) restare perlopiù all’asciutto. In quota le correnti resteranno comunque umide: la nuvolosità resterà ben presente per buona parte della settimana.