Una nostra affezionata radioascoltatrice ci ha interpellati per una spiegazione della “strana” forma della falce di Luna negli scorsi giorni: invece della classica “gobba a levante” / ”gobba a ponente” (cioè a sinistra o a destra), dopo il tramonto del Sole la gobba della Luna era rivolta verso il basso.
Anche se non si tratta di un tema meteorologico, la cosa ci ha incuriositi e ci siamo documentati: il fenomeno si verifica normalmente ai tropici, dove la Luna e il Sole transitano molto alti nel cielo (vicino allo Zenit), ma raramente alle nostre latitudini.
Senza entrare nei dettagli, per vedere la Luna a barchetta si devono verificare contemporaneamente alcune condizioni, legate all’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano dell’eclittica, alla fase lunare e alla posizione della Luna rispetto al Sole. Il periodo migliore è durante i mesi invernali. L’ideale è un giorno di gennaio o febbraio in cui la Luna abbia l’età di 4 giorni (cioè 4 giorni dopo la Luna Nuova) con una bella falce sottile; è successo ad esempio sabato/domenica scorsa, 1/2 febbraio. Per maggiori dettagli si veda ad esempio qui.
Il fenomeno opposto, con la gobba in alto, è chiamato “Luna a ponte”.