Ambito dei contenuti

Foschia e nuvolosità bassa entrate anche nelle valli superiori
MeteoSvizzera-Blog | 20 febbraio 2025

Le correnti da sudest sono riuscite in questi giorni a sospingere foschia e banchi nuvolosi anche nelle vallate superiori sudalpine. In questo blog analizziamo brevemente la situazione in Alta Leventina, prendendo lo spunto dall'immagine di copertina scattata da Altanca giovedì mattina all'alba con l'obiettivo puntato sulla sottostante piana di Ambrì.

Piana di Ambrì (1000 m slm) immersa nella foschia entrata da sud-est. Foto scattata da Altanca a 1400 m di quota. Fonte: Profilo Facebook "Comune di Quinto".
Piana di Ambrì (1000 m slm) immersa nella foschia entrata da sud-est. Foto scattata da Altanca a 1400 m di quota. Fonte: Profilo Facebook "Comune di Quinto".
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Situazione generale

La vasta zona di alta pressione centrata sulla Polonia (A1) si estendeva anche oggi fino alla regione alpina. La scorsa notte si è gradualmente esaurito l'afflusso di umidità verso il Sud delle Alpi, che aveva dato origine a nuvolosità bassa estesa negli ultimi tre giorni. Anche grazie all'arrivo di aria più mite e secca in quota da ovest, al Sud siamo tornati oggi a vedere il Sole.

All'immagine satellitare sottostante (di giovedì mattina alle ore 07.00 locale) sono sovrapposti i campi di pressione. L'isolinea di 1030 hPa ha una curvatura sulla Pianura Padana ancora tipica per una situazione con afflusso di aria da sudest verso il Ticino.

Fig. 1: Immagine satellitare di giovedì 20.2.2025 alle ore 7 con i campi di pressione e i fronti.
Fig. 1: Immagine satellitare di giovedì 20.2.2025 alle ore 7 con i campi di pressione e i fronti.

Orientamento delle correnti

L'orientamento delle correnti da sudest ha favorito negli scorsi giorni l'entrata della nuvolosità anche in Valle Leventina, che risulta di regola meno toccata da questi fenomeni in quanto prossima alla catena principale delle Allpi e orientata nella sua parte superiore gradualmente viepiù in direzione ovest. Ciò, oltre all'aumento di quota, ostacola spesso l'entrata di foschia e nuvolosità bassa proveniente da sud. L'orientamento, unito ad una spinta comunque sostenuta dei venti orientali, ha fatto sì che anche in alta Leventina si sia formato negli scorsi giorni un mare di nebbia.

Giovedì mattina (quando è stata scattata l'immagine di copertina) la copertura nuvolosa stava allentando gradualmente la presa mentre la foschia è rimasta comunque intrappolata nella vallata sotto l'alta pressione. Al di sopra il cielo era terso e stellato per effetto delle correnti da nord in quota.

Fig. 2: Grafico della direzione del vento oraria alle stazioni del Guetsch (sopra Andermatt) e Piotta il 19 e il 20 febbraio 2025.
Fig. 2: Grafico della direzione del vento oraria alle stazioni del Guetsch (sopra Andermatt) e Piotta il 19 e il 20 febbraio 2025.

Nella figura 2 abbiamo voluto presentarvi un grafico che descrive l'andamento della direzione dei venti alle stazioni del Guetsch e di Piotta. La prima stazione ci indica la direzione dei venti sulla cresta principale delle Alpi, e qui vediamo come le correnti siano rimaste prevalentemente da nord. Alla stazione di misura di Piotta si vede invece come i venti abbiamo soffiato da sudest (incanalati dalla valle) fino alle prime ore di giovedì mattina, dopodiché il vento si è orientato in senso contrario per qualche ora (dalle 03:00 alle 07:00, orario in cui indicativamente è stata scattata la foto). In seguito nella giornata di giovedì si è assissito ad una sorta di "braccio di ferro" tra la corrente da sudest e quella da nordovest,

Fig. 3: Rosa dei venti con le indicazioni dei gradi che ci aiutano ad interpretare il grafico soprastante.
Fig. 3: Rosa dei venti con le indicazioni dei gradi che ci aiutano ad interpretare il grafico soprastante.