Nell'immagine satellitare del titolo i due cicloni si distinguono chiaramente. Uno si trova al centro dell'immagine, subito dopo aver attraversato da nord a sud la piccola isola La Réunion. L'altro, nell'angolo in basso a sinistra, più esteso, ruota proprio a sud della grande isola del Madagascar.

L'isola La Réunion è stata colpita duramente questo venerdì mattina, 28 febbraio, dal ciclone tropicale. Garance ha raggiunto il nord dell'isola alle 10 locali, ovvero le 8 locali in Svizzera. Ha poi attraversato l'isola in direzione sud-ovest ed è uscito in mare al largo di St-Louis circa 2 ore dopo.
Lo stato di allerta è stato elevato a livello viola durante la mattinata. Le raffiche massime hanno raggiunto i 234 km/h a Gros-Piton/Ste-Rose, nella parte occidentale dell'isola, e i 214 km/h a Gillot (aeroporto a nord). Durante il passaggio del ciclone sono stati registrati anche forti acquazzoni, con 463 mm in 12 ore a Commerson, di cui 186 mm in 1 ora. A titolo di confronto, il record di intensità di pioggia in 1 ora in Svizzera è di 91,2 mm (registrato a Locarno-Monti il 28 agosto 1997).

Intorno all'isola di La Réunion, le onde hanno raggiunto i 10 metri circa al mattino. Alberi e tetti divelti, inondazioni, fiumi di fango e interruzioni di corrente testimoniano la violenza del ciclone.
Questo venerdì pomeriggio, il ciclone si sta allontanando verso sud. L'allerta è stata ridotta al livello rosso, indicando che sono ancora possibili venti da 100 a 150 km/h sulle alture e che i temporali continueranno su gran parte dell'isola.

Un altro ciclone tropicale, Honde, sta colpendo la regione. Si tratta di un sistema di grandi dimensioni, simile a una depressione monsonica. In questo fine di settimana, si sta muovendo lungo la costa meridionale del Madagascar, con venti medi stimati a 120 km/h e punte a 165 km/h. La costa sud-occidentale dell'isola è colpita da venti distruttivi, forti piogge che provocano inondazioni e frane, e un mare in tempesta. Si prevede che il ciclone si dirigerà verso sud questo fine settimana, probabilmente retrocedendo sabato allo stadio di forte tempesta tropicale.

Ulteriori informazioni: