Ambito dei contenuti
Nella giornata di ieri uno sbarramento da sud ha portato delle deboli precipitazioni sul versante sudalpino. Le nevicate sono rimaste confinate sopra i 1400 metri di quota con apporti contenuti.

Tempo
Nella giornata di ieri uno sbarramento da sud ha portato delle deboli precipitazioni sul versante sudalpino. Le nevicate sono rimaste confinate sopra i 1400 metri di quota con apporti contenuti.
Non ci aspettavamo grossi quantitativi di precipitazioni e difatti gli accumuli registrati nelle ultime 24 ore restano compresi attorno ai 10 mm, con un massimo di 19.7 mm registrato a Robiei, ed un minimo a Grono con 2,7 mm.
Ancora una volta quindi una giornata all’insegna di un pesante grigiore, senza apporti significativi di precipitazioni.
A Bosco Gurin, 1525 m, sono stati misurati questa mattina 5 cm di neve fresca, ad Altanca, 1442 m, 3 cm, a San Bernardino, 1640 m, 6 cm. Mentre gli accumuli sono localmente maggiori a quote più alte, per esempio a Robiei, 1898 m, con 17cm.
Il limite delle nevicate è restato sopra i 1400 metri di quota, visto le temperature miti per la stagione. La corrente da sud era moderata, non superando i 50 km/h nelle stazioni di montagna, come al Pizzo Matro a 2171 metri di quota.
Con gli apporti caduti ieri il sud delle Alpi ha un innevamento compreso fra il 60 e 110 % rispetto alla norma. La neve è però presente in maniera generale solo sopra i 1000-1200 metri di quota, a conferma di un limite delle nevicate in rialzo.
La situazione non è destinata a cambiare a breve, in concomitanza delle vacanze scolastiche di Carnevale non si aspettano ulteriori apporti, le temperature invece si manterranno miti, con un particolare rialzo dalla metà della prossima settimana.