Ambito dei contenuti

Conoscenze meteorologiche senza confini
MeteoSvizzera-Blog | 21 febbraio 2025

I meteorologi e meteorologhe tedeschi e svizzeri imparano gli uni dagli altri e si scambiano regolarmente informazioni tecniche. Anche il software di visualizzazione “NinJo” è spesso al centro dell'interesse e i partecipanti si scambiano consigli e suggerimenti su come lavorare con esso.

Meteorologi e meteorologhe analizzano i dati con l'utilizzo di computer.
Meteorologi e meteorologhe del DWD e di MeteoSvizzera discutono su come rappresentare e interpretare i dati dei modelli. (Immagine: MeteoSvizzera)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

“Ecco, questo non lo sapevo!” si meraviglia la collega tedesca accanto a me. Siamo seduti in una stanza luminosa del centro di formazione di Langen, vicino a Francoforte, e stiamo lavorando con NinJo. Questo software viene utilizzato da diversi servizi meteorologici per visualizzare i dati e modelli meteorologici, nonché i prodotti di previsione come le allerte maltempo.
Ho appena cercato alcuni dati modellistici per un aeroporto in un modo efficiente, di cui la mia collega non era ancora a conoscenza. Poco dopo, grazie a lei, scopro un metodo incredibilmente semplice per stimare in anticipo la velocità dei temporali.

Alla fine del workshop, eravamo tutti d'accordo di aver beneficiato delle reciproche conoscenze e di aver imparato molto l'uno dall'altra per il nostro lavoro quotidiano nel servizio meteorologico operativo.

Dati meteorologici allestiti personalmente

Il software di visualizzazione NinJo è il cuore del servizio di previsione di MeteoSvizzera. È stato sviluppato per visualizzare i dati dei modelli meteorologici e le misurazioni alle stazioni ed è stato creato grazie alla cooperazione tra i servizi meteorologici nazionali di Danimarca, Germania, Canada, Svizzera e il servizio meteorologico delle Forze armate federali tedesche (maggiori informazioni in questo blog in lingua tedesca). Esistono molti modi per visualizzare dati meteorologici e modelli in NinJo. Per evitare che tutti debbano elaborare le proprie rappresentazioni e perdersi nei meandri del programma, in ogni servizio meteorologico ci sono degli specialisti che creano visualizzazioni pronte all'uso. Naturalmente è possibile personalizzarle individualmente, un'opzione utilizzata da molti meteorologi. Un altro vantaggio di NinJo è che il programma può essere utilizzato anche per creare prodotti specifici di previsioni meteorologiche e di invio delle allerte.

Schermata del software di visualizzazione con varie finestre in cui sono rappresentati differenti paramenti in scale di colore.
Una tipica visualizzazione di un modello meteorologico, in questo caso il modello europeo IFS_HRES_EU. Ognuna delle finestre rappresenta parametri diversi a diverse altezze. Ad esempio, nell'angolo in alto a sinistra è possibile vedere l'intensità del vento all'altezza geopotenziale a 300 hPa, che mostra la posizione della corrente a getto. (MeteoSvizzera)

Lo strazio di un ricco buffet

Anche nel campo della meteorologia esiste lo spesso citato sovraccarico di informazioni. Ogni modello produce innumerevoli dati che forniscono indicazioni sull'evoluzione delle condizioni meteorologiche. Naturalmente è allettante considerarne il maggior numero possibile per elaborare una previsione. Tuttavia, una selezione ha senso per ragioni di tempistiche. Per i previsori e le previsore (così vengono chiamati i meteorologi e le meteorologhe presso MeteoSvizzera) determinati parametri sono “obbligatori”, perché forniscono informazioni rilevanti in ogni situazione. Altri dati, invece, hanno significato ai fini della previsione solo in determinate condizioni meteorologiche. Ad esempio, si possono tranquillamente evitare gli indici di temporale in inverno, quando invece ci può essere molta nebbia.

Nel corso del tempo, ogni servizio meteorologico sviluppa una sorta di “cultura delle previsioni” basata su molti anni di esperienza e in cui viene utilizzata una determinata selezione di parametri per ogni situazione meteorologica. Ciò offre il vantaggio che il team acquisisce una vasta esperienza nell'interpretazione di questi parametri. D'altro canto, c'è anche il rischio che alcuni dati, altrettanto utili, non ricevano la dovuta attenzione. Grazie allo scambio tra i servizi meteorologici dei “paesi NinJo”, questi possono trarre reciproco vantaggio dalle rispettive esperienze e ampliare o ridurre il proprio “buffet di parametri” a seconda delle necessità.

I colori sono importanti

Quasi tutti coloro che lavorano in un servizio di previsione hanno il proprio modo di raccogliere i dati. Tuttavia, si ha meno libertà quando si tratta di visualizzarli, anche se NinJo offre molta libertà. Il motivo è che la visualizzazione deve essere riconoscibile in modo chiaro e rapido da tutti, per evitare inutili perdite di tempo durante i cambi di turno o i birefing tra colleghi e colleghe.

Visualizzazione di una collega del DWD. La schermata di sinistra mostra i dati del modello, quella di destra mostra un'animazione radar e prodotti meteorologici per l'aviazione.
Visualizzazione di una collega del DWD. La schermata di sinistra mostra i dati del modello, quella di destra mostra un'animazione radar e prodotti meteorologici per l'aviazione. (MeteoSvizzera)

Ogni team ha quindi delle scale di colori fisse per i diversi parametri. Quando si scambiano idee tra Paesi, è possibile riconoscere facilmente i vantaggi e gli svantaggi della propria combinazione di colori e trarne ispirazione.

I limiti dei modelli

Oltre alla visualizzazione vera e propria, NinJo offre anche la possibilità di utilizzare il programma come "simulatore meteorologico" a scopo di allenamento. I dati di misurazione e di modellizzazione del passato possono essere riprodotti in modo tale da simulare una vera vita quotidiana nel centro meteorologico.

Durante la sessione di allenamento di questa settimana, è stata simulata in questo modo una situazione temporalesca dell'estate scorsa.

Nuvole e pioggia causate da un temporale sul lago di Ginevra.
Temporale sul lago di Ginevra. In tali situazioni, il servizio previsioni è sottoposto a una forte pressione, poiché i modelli raggiungono i loro limiti. (Segnalazioni meteo / App MeteoSvizzera)

I partecipanti si sono subito immersi nella tipica "situazione temporalesca”. Già all'inizio del turno simulato era chiaro che i temporali avrebbero reso la zona pericolosa, ma i modelli li avevano calcolati correttamente solo a metà. Se i modelli non riflettono accuratamente la situazione attuale, si consiglia cautela. Di conseguenza, i calcoli del modello per le prossime ore devono essere trattati con attenzione e deve essere eseguito il cosiddetto "nowcasting". Ciò significa che viene considerata solo una versione approssimativa di ciò che viene fornito dai modelli e le previsioni vengono costantemente verificate e aggiorante, osservando costantemente l'evoluzione meteorologica. In tali situazioni, il servizio meteorologico è spesso caotico. Da un lato è necessaria un'attenzione costante per seguire il rapido sviluppo dei temporali, dall'altro è necessario allertare per tempo, ad esempio, gli aeroporti o la polizia marittima. Come nella vita reale, abbiamo riconosciuto in tempo molti temporali, ma alcuni ci hanno colto di sorpresa. Durante la discussione sugli esercizi ci siamo scambiati consigli e suggerimenti, ma ci siamo resi conto, ancora una volta, che sia gli esseri umani sia la tecnologia raggiungono i propri limiti in tali situazioni.

Alla fine è emersa chiaramente anche un'altra cosa: lo scambio è stato estremamente fruttuoso e avremmo voluto continuarlo e approfondirlo ancora di più!