Ambito dei contenuti

Il mese di gennaio più caldo a livello globale dall’inizio delle misure
MeteoSvizzera-Blog | 10 febbraio 2025

La media globale della temperatura per il mese di gennaio viene calcolata nel serie di dati Copernicus a partire dal 1979. La temperatura media globale del mese di gennaio 2025 è risultata di 0,79 °C superiore rispetto alla media 1991-2020 e di 1,75 °C al di sopra della media relativa al periodo preindustriale 1850-1900. Per quanto riguarda l'Europa, Copernicus annuncia il secondo mese di gennaio più caldo nella serie di dati dal 1979.

Carta mondiale della temperatura nel gennaio 2025
Distribuzione spaziale della temperatura globale di gennaio nel 2025 come deviazione dalla media 1991-2020 in °C. Fonte: Copernicus.
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Includendo gennaio 2025, 18 degli ultimi 19 mesi di gennaio hanno fatto registrare una temperatura globale superiore di almeno 1,5 °C rispetto alla media del periodo preindustriale 1850-1900. Per 12 di questi ultimi mesi di gennaio, lo scostamento dalla media preindustriale è risultato significativamente superiore ai 1,5 °C.

Nell'Accordo sul clima di Parigi del 2015 era stato concordato di limitare il riscaldamento globale medio rispetto all’era preindustriale ben al di sotto dei 2 gradi Celsius, con l'obiettivo di un aumento massimo della temperatura di 1,5 gradi Celsius.

Grafico a barre della temperature mensile globale
Fig. 1: Temperatura mensile globale dal gennaio 1979 al gennaio 2025, rappresentata come deviazione dalla media preindustriale 1850-1900. Fonte: Copernicus.

Il quadro globale

La temperatura di gennaio nel 2025 è stata ben al di sopra della media 1991-2020, soprattutto nel nord-est e nel nord-ovest del Canada, nonché in Alaska e in Siberia.

Temperature di gennaio superiori alla media sono state registrate anche in gran parte dell'Africa e del Sud America meridionale. L'Australia ha registrato il secondo gennaio più caldo dall'inizio delle misurazioni nel 1910, mentre anche in Antartide le temperature di gennaio hanno superato in modo esteso la media 1991-2020.

In molte regioni degli Stati Uniti, le temperature di gennaio sono rimaste sotto la media. Negli Stati meridionali si sono registrati dei record per quanto riguarda le basse temperature e le nevicate. Anche nell'est e nel nord della Russia, nella penisola arabica e nel sud-est asiatico risultano vaste aree con temperature di gennaio inferiori alla media.

Il secondo mese di gennaio più caldo in Europa

La temperatura media europea di gennaio è stata di 2,51 °C superiore alla media 1991-2020. È stato il secondo gennaio più caldo in Europa nel serie di dati Copernicus dal 1979. Il record del mese di gennaio 2020 era superiore di soli 0,13 °C rispetto al valore di quest’anno.

Il gennaio 2025 ha portato condizioni di temperatura molto diverse in Europa. Nella Russia occidentale le temperature sono state ben al di sopra della media, con anche alcuni record di temperatura massima giornaliera per il mese di gennaio. Le temperature di gennaio sono state ben al di sopra della media 1991-2020 anche in alcune parti della Scandinavia, dell'Europa meridionale e orientale e della Turchia, mentre Valencia, in Spagna, ha registrato la temperatura di gennaio più alta degli ultimi 150 anni, con 26,9 °C.

Al contrario, i valori di gennaio in Islanda, Regno Unito, Irlanda, Francia settentrionale e Scandinavia settentrionale sono risultati inferiori rispetto alla media 1991-2020.

Cartina dell'Europa con la distribuzione delle temperature di gennaio 2025.
Fig. 2: Distribuzione spaziale della temperatura di gennaio nel 2025 in Europa come deviazione dalla media 1991-2020 in °C. Fonte: Copernicus.

Temperatura della superficie del mare elevata

Le alte temperature dell'aria sopra le aree marine sono collegate con una temperatura della superficie marina persistentemente elevata nella regione tra i 60° sud e i 60° nord. Nel gennaio 2025, la temperatura media della superficie del mare in quest’area è stata di 20,78 °C. Questo è il secondo valore più alto per il mese di gennaio nella serie di misurazioni. Il record risale al mese di gennaio dell’anno scorso, il 2024, con una media di 20,97 °C.

La temperatura superficiale del mare nel gennaio 2025 è stata particolarmente elevata in gran parte dell'Atlantico, del Pacifico, dell'Oceano Indiano e delle regioni oceaniche dell'emisfero meridionale. Valori elevati sono stati registrati anche in parti del Golfo del Messico, dei Caraibi, del Mediterraneo e del Mare di Barents.

Le temperature superficiali del mare sono rimaste invece al di sotto della media nel Nord-Atlantico occidentale, nel sud-est del Pacifico e in alcune parti dell'Atlantico meridionale e dell'Oceano Indiano.

Carta mondiale della temperatura della superficie del mare nel mese di gennaio 2025.
Fig. 3: Anomalie della temperatura superficiale del mare ed estremi per gennaio 2025. Le categorie di colore (più caldo di / più freddo di) si riferiscono al periodo di riferimento 1991-2020. Le categorie estreme (“più freddo” e “più caldo”) si riferiscono al periodo 1979-2024. I valori sono calcolati solo per gli oceani privi di ghiaccio. Le aree coperte da ghiaccio marino nel gennaio 2025 sono indicate in grigio chiaro. Fonte: Copernicus.

Il rapporto di Copernicus per il mese di gennaio 2025 è disponibile in inglese.

Gennaio 2025 in Svizzera

Invece del freddo invernale, gennaio ha portato due periodi molto miti e temperature massime giornaliere da record sul versante nord delle Alpi. La temperatura media di gennaio a livello nazionale è risultata di 1,4 °C superiore rispetto alla norma 1991-2020. A metà mese si è verificato un periodo prolungato di bel tempo con condizioni ottimali per gli sport invernali in montagna. Verso la fine del mese in alcune regioni è caduta molta neve fresca in montagna. Inoltre, in diverse  stazioni di misura, è stato uno dei cinque mesi di gennaio più piovosi dall'inizio delle misurazioni.

Carta della Svizzera con la distribuzione delle temperature nel gennaio 2025.
Fig. 4: Distribuzione spaziale delle precipitazioni totali in Svizzera nel gennaio 2025, rappresentata in % rispetto alla norma 1991-2020.

La panoramica completa del mese di gennaio 2025 in Svizzera è disponibile nella sezione Pubblicazioni del nostro sito.