Nevicata precoce importante
La massa d’aria fredda affluita a sud delle Alpi il giorno precedente ha permesso alle precipitazioni del 21 novembre di cadere sotto forma di neve fino a basse quote. La mattina del 22 novembre sono stati misurati alcuni centimetri di neve anche sulle pianure. Ad esempio, a Lugano (273 m) sono stati misurati 7 cm, a Brissago (280 m) 6 cm, a Locarno Monti (378 m) 15 cm, a Biasca (278 m) 7 cm, a Morbio Superiore (594 m) 8 cm. A quote più elevate gli accumuli sono stati più importanti, come i 27 cm misurati a Sonogno (910 m) o i 24 cm di Mosogno (775 m). In montagna a San Bernardino (1639 m) sono caduti 28 cm, ad Airolo (1139 m) 48 cm, ad Altanca (1419 m) e a Bosco Gurin (1486 m) 58 cm. Meno toccate la Val Bregaglia con 17 cm misurati al Maloja (1810 m, stazione SLF) e la Valposchiavo con 19 cm misurati a Cavaglia (1707 m).
Per le basse quote del Sottoceneri si è trattato di una fra le nevicate più precoci. I 7 cm caduti a Lugano rappresentano infatti una nevicata tra le tre più precoci dal 1935 ad oggi: solamente nel 1974 e nel 1952 si accumularono alcuni centimetri di neve fresca prima del 22 novembre (3 cm il 4 novembre 1974, 2 cm il 18 novembre 1952). A Locarno Monti invece, dove dal 4 dicembre 2020 non era più stato rilevato un accumulo di neve fresca giornaliero di almeno 15 cm, a partire dall’inizio delle misure nel 1935 un centimetro o più di neve fresca prima del 22 novembre è stato misurato 15 volte. I 15 cm di neve fresca misurati a Locarno Monti costituiscono comunque il valore più elevato per il mese di novembre dall’inizio delle misure nel 1935. Il primato precedente apparteneva al 28 novembre 1947 con 14 cm.
L’evento di forti nevicate è stato seguito inizialmente da una corrente favonica e in seguito da giornate miti, di conseguenza la neve è sparita molto rapidamente e non solo alle quote più basse. Anche nelle vallate alpine infatti, nelle due settimane successive l’evento il manto di neve polverosa di 20-40 cm è sparito fin verso i 1200-1600 metri (in base all’esposizione del terreno).