Una giornata di Natale "tranquilla" oggi al Sud delle Alpi, che ci ha permesso di andare a rispolverare dagli archivi alcuni dati meteorologici relativi alle giornate di Natale del passato, con particolare attenzione alle regioni sud-alpine.
Per quanto riguarda le basse quote, come spesso facciamo, anche questa volta prendiamo come riferimento le stazioni di misura di Locarno-Monti e di Lugano poiché sono le due stazioni di MeteoSvizzera con le più complete e lunghe serie di misura sul versante sudalpino: inizio dei rilevamenti sistematici nel 1864 per Lugano e nel 1883 per Locarno-Monti.
I Natali più caldi e quelli più freddi
Oggi le temperature erano gradevoli sulle pianure sud-alpine, grazie anche ad un totale soleggiamento, ma gli 8,7 gradi misurati a Lugano e i 10.1 di Locarno-Monti non possono decisamente competere con i 18.3 °C fatti segnare nel 1941 a Lugano o i 18.8 °C registrati nel 1988 a Locarno-Monti. I Natali più freddi furono invece quelli del 1870 (quando a Lugano il termometro misurò una massima di -1 °C, un giorno di ghiaccio dunque) e del 1962 (con un valore massimo di -0.3 °C a Lugano e di -0.9 °C a Locarno-Monti).